Textuality » 4ALS Interacting

GVita - Ricerca termini della Riforma Protestante
by GVita - (2015-12-07)
Up to  4ALS - Puritans and Puritanism. John MiltonUp to task document list

 

TERMINI

 

PRESBITERIO

Nelle Chiese protestanti presbiteriane, consiglio locale della chiesa formato da un numero uguale di ecclesiastici e di laici .

PRESBITERIANESIMO

Sistema di governo ecclesiastico della chiesa cristiana, comune a molte Chiese protestanti, in particolare di origine calvinista, in cui l'autorità locale della chiesa è rappresentata da un consiglio di “anziani”, detto presbiterio, composto di ecclesiastici e di laici

Questa forma organizzativa della chiesa si differenzia dall'episcopalismo che, sia nella versione cattolica che in quella anglicana, prevede che il clero sia organizzato gerarchicamente, e dal congregazionalismo che prevede l'assoluta autonomia della comunità cristiana locale.

 

PURITANESIMO

Movimento religioso sorto in Inghilterra e in Scozia verso la metà del secolo XVI, fondato su una rigida osservanza dei severi principi calvinistici, in contrasto con l'indirizzo della Chiesa anglicana. Lo scopo di tale movimento era appunto di purificare la Chiesa d'Inghilterra da tutte le forme non previste dalle Sacre Scritture. Venivano così annullati i compromessi con il cattolicesimo promossi dalla Riforma sotto Enrico VIII ed Elisabetta I d'Inghilterra.

 

PROTESTANTESIMO

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo sorta nel XVI secolo in Germania con Martin Lutero, per riformare la Chiesa cattolica, considerata nella dottrina e nella prassi non più conforme alla parola di Dio.

I protestanti fondano la loro vita religiosa sull’assoluta centralità della parola di Dio, considerata come unica regola di fede. Al di là delle loro differenze, i protestanti hanno molti elementi in comune, come il riconoscimento del ruolo primario della fede personale in Gesù Cristo che non richiede la mediazione della chiesa e il deciso ridimensionamento del ruolo della gerarchia ecclesiastica e dei sacramenti per la salvezza del cristiano.

 

UGONOTTO

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome “Ugonotti” entrò in uso solo negli anni '60 del Cinquecento. A partire dalla seconda metà di questo secolo, la Francia fu lacerata da violentissimi scontri religiosi tra la maggioranza cattolica e la minoranza calvinista che sfociarono in eventi tragici come la strage di San Bartolomeo e la guerra dei tre Enrichi. Verso la fine del XVII secolo, circa duecentomila Ugonotti furono cacciati dalla Francia a causa delle persecuzioni religiose.

 

INQUISIZIONE

Istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare e punire, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica, le cosiddette eresie.