Textuality » 4ALS Interacting
SDelStabile - Homework (termini della riforma protestante)
by 2015-12-08)
- (
SIGNIFICATO DELLE PAROLE:
- presbiterio: è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
- presbiteriano: responsabili della comunità cristiana locale, eletti dall'assemblea dei suoi membri, alla base dell'organizzazione della chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista.
- puritano: Il termine puritani designa i seguaci del puritanesimo, un movimento sorto nell'ambito del protestantesimo calvinista inglese durante il XVI secolo. Lo scopo di tale movimento era, appunto, quello di purificare la Chiesa d'Inghilterra da tutte le forme non previste dalle Sacre Scritture. Si intendeva in tal modo annullare i compromessi con il cattolicesimo promossi dalla Riforma sotto Enrico VIII ed Elisabetta I d'Inghilterra.
- protestante: Seguace del protestantesimo (branca del cristianesimo sorta nel XVI secolo per riformare la Chiesa cattolica)
- ugonotto: è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.
- inquisizione: L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare e punire, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).