Textuality » 4SLSA Textuality

VMischis - Appunti sulla conferenza di UMBERTO GALIMBERTI
by VMischis - (2018-10-29)
Up to  4S LSA - Ascoltare una conferenza per scrivere una relazione da inviare ad una classe parallela in InghilterraUp to task document list

CONFERENZA SULL’UOMO E LA TECNICA (Appunti)

L’uomo è ancora legato alle scienze umanistiche invece che alla tecnica (forma più alta di razionalità non prevede linguaggio, ma preferisce i numeri). Tecnologia= insieme degli strumenti che utilizziamo.

Istinto= risposto rigida agli stimoli (gli uomini non hanno risposte rigide)

Tema della tecnica nell’ambito della cultura greca, concepivano la natura come immutabile e dalle leggi di essa fondavano le leggi per le città da governare.

Pozione occupata dall’uomo:

-Nella tradizione cristiana la natura è prodotto della volontà di Dio, non è immutabile. La tecnica è già iscritta nella natura, risorsa e materia prima a servizio dell’uomo che è posto al vertice

-Per Platone il mondo non era creato per l’uomo, è l’uomo che deve essere giusto per stare al mondo.

 

É più forte la tecnica o la necessità ? (domanda posta dai Greci)

 

Prometeo disse che la tecnica è più debole , questo perché all’epoca greca la tecnica era molto arretrata. La tecnica è l’anima della scienza. La qualità dello sguardo scientifico è tecnico. La scienza guarda il mondo per modificarlo, non per contemplarlo (Tecno-Scienza)

 

Questa risposta non sarebbe esatta nell’epoca della tecnica ossia l’epoca attuale. (scienza moderna=Cartesio Bacone e Galileo). Uomini formulano delle ipotesi sottopongono la natura ad esperimento e se ha esito positivo, le ipotesi diventano leggi della natura fino a quando non si trovano leggi migliori. La scienza non ha “paura” della negazione a differenza della religione o della politica. Per la scienza le negazioni sono passi in avanti.

Uomo padrone del mondo attraverso la scienza e la tecnica (essenza dell’Umanesimo)

 

Secondo Bacone= scienza è profondamente religiosa. Con scienza e tecnica si prendono le virtù fdi Adamo prima del peccato originale. Ridurre fatica del lavoro e del dolore con la scienza e la tecnica.

Secondo la scienza: Passato=Ignoranza

Presente=Ricerca

Futuro=Progresso

1800; due teorie:

- Il fondamento della ricchezza non è costituito dai beni ma dagli strumenti, perché mentre i beni si consumano gli strumenti no e creano i beni.

- Quando il fenomeno è aumentato quantitativamente comporta anche una trasformazione qualitativa del paesaggio. Marks ha applicato questa ultima teoria all’economia, denaro mezzo per raggiungere i propri fini, se il denaro stesso aumenta quantitativamente allora il denaro non è più il mezzo per raggiungere il fine, ma è il fine stesso perchè condizione universale per raggiungere uno scopo.

Tecnica è una condizione universale e quindi il primo scopo.

Se non è presenta la tecnica gli scopi collassano, i fini stanno in piedi solo se ci sono i mezzi.

Verità=efficacia

All’epoca di Platone la politica (luogo della decisione) conosceva il perchè bisogna fare delle determinate cose. Oggi la politica per prendere delle decisioni guarda all’economia e quest’ultima guarda alla tecnica. Tutto dipende dai progressi tecnici. Quindi oggi il luogo della decisione non è più la politica. La tecnica da il potere a chi è competente, i luoghi di competenza tecnica sono i luoghi di potere. (Bacone)

 

La tecnica mette i problemi per i quali gli uomini non sono competenti, non essendo competenti gl uomini votano su basi religiose su basi irrazionali e quindi prevale la RETORICA=capaità di affascinare. DEMOCRAZIA= si fonda sulla conoscenza.

Voto su basi irrazionali porta al crollo della democrazia.

MORALE: 1.Cristiana (dell’intenzione), giudica nel compiere azioni a partire dell’intenzione. (non serve a nulla, giudicare le azioni in base agli effetti e non alle intenzioni).

2. Laica (Kant) fondata sugli strumenti della religione “uomo trattato come un fine e non come un mezzo” (mai realizzata)

L’uomo non si è mai fatto carico degli enti di natura perché fino ad ora non era necessario, ma nell’età della tecnica diventa indispensabile.

Max Dever→Regolarsi in base agli effetti delle nostre azioni, finché gli effetti sono prevedibili, ritorno alla scienza e alla tecnica perché sono loro che producono gli effetti prevedibili.

I risultati della scienza sono risultati di procedure finalizzate. Scoperte avvenute senza uno scopo iniziale, ma che porta ad un vantaggio, le coperte sono procedure casuali. Nessuno può controllare la scienza , che tende al suo auto-potenziamento.

Il popolo più debole è quello più tecnicamente assistito. L’uomo teme la tecnica ma allo stesso tempo la desidera come condizione di sopravvivenza. In piedi solo grazie alla scienza e alla tecnica che non ha scopi ma procedure.

Età della tecnica→nascita 2^guerra mondiale

Fare il bene del prodotto con precisione=Lavoro

Unico pensiero è quello tecnico, mentalità legata al calcolo, una cosa è utile solo se reca vantaggio.

La Terra è vista come materia prima