Textuality » 4SLSA Textuality

GPapa - Notes
by GPapa - (2018-10-30)
Up to  4SLSA - Process Materials UDA Leraning How to Learn Up to task document list

Notes

Umberto Galimberti è un insegnante di filosofia e sostiene che siamo nel mondo della tecnica e che l’uomo non è il soggetto della storia ma funzionale degli apparati tecnici.

ANIMA--> è la dimensione razionale e psichica.

TECNICA--> diversa dalla tecnologia --> cosa più forte, forma più alta raggiunta dalla razionalità dell’uomo --> non prevede ridondanza --> prevede il livello massimo con il numero minimo di mezzi --> essenza dell’uomo --> riesce a controllare gli istinti

ISTINTI--> risposta rigida

Pensiero--> già fatto da Platone

Sostiene che l’uomo è un essere impreciso, indeterminato e non razionale fino alla fine infatti è anche affamato dalla fame futura, mentre gli animali quando hanno fame mangiano.

NATURA--> sfondo mutabile che nessun uomo, nessun Dio fece

Afferma che la tecnica è in grado di stravolgere le leggi della natura

NATURA--> è il prodotto della volontà di Dio ed è stata donata alla volontà di Adamo.

Fino al 1600 il rapporto uomo-natura non cambia

1600--> nasce la scienza moderna e la matematica e quindi la tecnica è l’anima della scienza perché la qualità dello sguardo scientifico è già tecnica.

La scienza non guarda il mondo per contemplarlo, ma per modificarlo.

La scienza guarda il mondo per trasformarlo e non ha un negativo.

SCIENZA MODERNA-->  non bisogna contemplare la natura (come facevano i greci) --> bisogna fare degli esperimenti sulla natura

UOMO--> si pone come un giudice --> fa delle ipotesi e fa degli esperimenti sulla natura, se la natura dava delle risposte si ottiene qualcosa-->TECNOSCIENZA

L’essenza dell’umanesimo è la scienza, attraverso la scienza l’uomo diventa il vertice del creato.

PASSATO = IGNORANZA

PRESENTE = RICERCA                        SCIENZA

FUTURO = PROGRESSO

Il fondamento della ricchezza non è costituita dai beni, ma dagli strumenti

STRUMENTI --> producono beni

BENI --> si consumano

Quando un fenomeno aumenta quantitativamente non abbiamo solo un aumento quantitativo, ma anche un cambiamento qualitativo radicale.

Se un mezzo aumenta lui quantitativamente diventa lui lo scopo

TECNICA --> non è un mezzo, ma uno scopo/fine

Se la tecnica è bassa crolla il fine.

I fini restano fini, ma stanno in piedi se diventano mezzi.

VERITÀ --> viene misurata sull’efficacia

TECNICA --> cambia anche il modo di concepire il potere àdà il potere a chi è competente

“CHI SA PUÒ”

POTERE --> passerà dalla volontà del sovrano alla sapienza del tecnico

DEMOCRAZIA --> solo un’idea regolativa à mai realizzata   

ETÀ della TECNICA --> non più funzionale

TECNICA --> incide sull’ordine della natura

ETICA --> Funzionano quando vengono interiorizzate  e diventano contenuti psichici

Le nostre morali si limitano al rapporto degli uomini e non al rapporto della natura.

Non ci siamo mai fatti carico dell’etica della natura perché non era mai servita.

Tipico della scienza e della tecnica è produrre effetti imprevedibili.

Quello che noi leggiamo come un fine non è un fine, i risultati della scienza sono risultati di procedure afinalizzate.

Lo scopo non è la salvezza dell’umanità.

I fini sono risultati casuali di procedure.

Nessuno può controllare la scienza

SCIENZA--> autoreferenziale

TECNOSCIENZA--> autopotenziamento

Perché tutti vogliamo la scienza e la tecnica che è la sua anima? Perché noi occidentali siamo il popolo più debole della Terra, che possiamo viere solo se siamo tecnicamente assistiti.