Textuality » 4PLSC Textuality

4PLSC - GBenvenuto - Appunti Galimberti 2
by GBenvenuto - (2018-11-01)
Up to  4P LSC - Ascoltare una conferenza per scrivere una relazione da inviare ad una classe parallela in InghilterraUp to task document list

 

UMBERTO GALIMBERTI – HOMO FABER

Homo faber->prima dell’homo sapiens; a differenza degli animali NO ISTINTI->prima di diventare uomini abbiamo bisogno di educazione. Uomo NO animale ragionevole perché no istinto (risposta rigida agli stimoli) ma abbiamo pulsioni a meta determinata->uomo no armonico con la natura->ma per vivere deve crearsi una seconda natura=CULTURA->ISTITUZIONI (complemento alla mancanza di istinti) =regolano il nostro comportamento quindi vanno rispettate, altrimenti indeterminazione

  • All’interno di una società con linguaggio (parlare con altri) -> società prima dell’individuo ≠cristianesimo

Es. lo avevano capito i Greci: anteponevano la città all’individuo; Aristotele: per vivere servono gli altri uomini

  • IDENTITA’ = DONO SOCIALE, FRUTTO DEL RICONOSCIMENTO

Es. Agostino: togliere gli impedimenti che si pongono alla salvezza dell’anima; Russeau: cristiano no buon cittadino perché non gli importa della società ma solo anima

Elemento tecnico alla base dell’uomo=prima forma di sopravvivenza dell’uomo: uomo animale tecnico (non avendo istinti siamo stati salvati dalla tecnica)

Prevedere=virtù importantissima->condizione umana

Previsione->fare cose che oltrepassano la nostra capacità di prevedere gli effetti (si conoscono quando facciamo) quindi FARE>PREVEDERE

  • uomo è affamato anche dalla fame futura ovvero è sazio ma pensa già al dopo≠ animali che mangiano quando hanno fame

Greci: è più forte tecnica o legge che governa natura?

  • Natura=sfondo immutabile che nessuno ha creato≠ cristianesimo: natura creata da Dio, buona, consegnata ad Adamo per il suo dominio->imput cultura cristiana e quindi per cristiani natura=materia prima
  • Lamentarci delle cose->andare all’origine (dominio)

Es. 1600 Bacone: SCIENZA e TECINCA concorrono alla redenzione->attuiamo le pene del peccato originale (fatica e dolore->rimediate da scienza e tecnica); è scienza cristiana perché nasce da imput “dominerai”

Più forte tecnica o natura? NATURA perché all’epoca di Platone era semplice la tecnica; (Prometeo-consegna fuoco, calcolo). 1500d.C. scienza moderna con Galilei, Cartesio, Bacone

Scienza: no pura; tecnica: no cattiva e buona in base all’uso

Filosofia: smontare i luoghi comuni

Tecnica no applicazione della scienza ma essenza della scienza perché sguardo scientifico no contemplativo ma manipolativo quindi intenzione tecnica è già nello sguardo scientifico

Tecnica non ci lascia liberi, dipende da società

Cartesio, Galilei: no come Greci che contemplano la natura per costruire città su quelle leggi naturali; noi dobbiamo anticipare ipotesi e sottoporre natura ed esperimento->se natura conferma nostro esperimento, prendiamo le nostre ipotesi come leggi di natura

Impostazione culturale=dualistica (v/f, giusto/sbagliato ecc.) NO tecnica (non ha la sua negazione)

Fallimento tecnico=sollecitazione che si trovi errore (ciò che fa avanzare la tecnica) su tecnica (eterna, non può crollare come ragione, logica)

Umanesimo: tecnica e scienza->uomo diventa padrone del mondo

Filosofia= pensare= criticismo

Eghel:

  • 1: ricchezza nazioni costituita da beni (no beni ma strumenti perché beni si consumano ma strumenti producono beni)
  • 2: fenomeno aumenta quantitativamente anche cambiando qualità->aumento quantità determina variazione qualità

-> Marx: denaro=mezzo per soddisfare bisogno e per produrre beni. Se aumenta quantitativamente per soddisfare ogni bisogno e produrre beni diventa fine e non più mezzo (eterogenesi dei fini)

Tecnica=condizione universale per realizzare qualsiasi scopo, la tecnica non è più un mezzo ma il suo primo scopo. ->senza tecnica gli scopi diventano sogni

Uomo non è più soggetto della sua storia ma tecnica

Divisione oggi:

  • POLITICA: inventata da Platone (tecnica regia) sanno come/perché devono fare le cose
  • ECONOMIA: per decidere
  • TECNICA: forma di pensiero, di razionalità molto elementare (raggiungere il massimo degli scopi con pochi mezzi)

Per la tecnica tutto quello che è razionale deve uscire->diventa regime del nostro comportamento

Tecnica: irrazionale->butta fuori emozioni ecc.->uomo

Tecnica elimina democrazia perché mette sul tavolo problemi e competenze che oltrepassano ciascuno di noi; se non sono competente decido su base irrazionale; democrazia possibile solo se la scelta è compresa e decisa a livello di argomentazioni e non a livello di suggestione; essere capaci di fare cose di cui non prevediamo gli effetti: decidere a caso, senza competenze

Tecnica elimina sciopero di massa perché basta convincere 10 persone per far bloccare apparato mondiale->il potere di non fare; perché i giovani non fanno più niente in termini di rivoluzione->Eghel: possibile se c’è conflitto tra due volontà (servo e signore) ->oggi non c’è: causa globalizzazione perché signore e servo sono della stessa parte e hanno come controparte il mercato (->razionalità, tecnica)

1

Morale cristiana (intenzione per cui compi l’azione)

Cosa mi interessa sapere l’intenzione? Meglio sapere gli effetti

Kant costruito etica (sta per credenti e non) sulla base della ragione, razionale

L’uomo a tratto come un fine (al vertice dell’universo- cristianesimo) e non come un mezzo

Fine oggi=Terra

Per noi oggi morale deve ridurre conflitto degli umani, non si fa carico degli eventi di natura-> funzionano se diventano contenuti di psiche collettiva

Etica Terra non è diventata psiche: se inquino nessuno dice niente->quindi no reazione

2

Morale della responsabilità->rispondi alle tue azioni sulla base degli effetti (se prevedibili – come metodo) di questa. Scienza e tecnica->effetti imprevedibili perché no scopo, obiettivo

Filosofi: descrivere mondo

  • “L’uomo è antiquato”: capiremo la tecnica quando capiremo il nazismo (età della tecnica, come fai il lavoro non il contenuto > teatrino di provincia). Contenuto del lavoro non rientra nell’etica di provincia

Spudoratezza scambiata con sincerità->creazione del sentimento unico

Responsabilità in confronti di superiore, mai delle conseguenze delle tue azioni

->limitazione della responsabilità

->tecnica: compiere bene le tue azioni per tuo superiore

Inquietante non è il mondo si traduca in un universo tecnologico, ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo, ma la cosa più inquietante è che non disponiamo di un pensiero alternativo al pensiero capace di far conto (calcolare)