HOMO FABER= uomo fabbro
Homo faber viene prima dell’HOMO SAPIENS
L’uomo diverso dall’animale:
non ha istinti
non nasce autonomo, ma deve formarsi
Uomo: “animale ragionevole”= non corretta perché all’uomo manca l’istinto= risposta rigida agli stimoli
Per vivere ha bisogno di crearsi una nuova natura= CULTURA
ISTITUZIONI= importanti perché regolano il nostro comportamento, si costituiscono all’interno di una società
I Greci anteponevano la città all’individuo
Aristotele= l’uomo ha bisogno di altri uomini quindi STRUTTURA SOCIALE prima dell’individuo
L’identità= dono sociale, non ce l’abbiamo per natura
Cristianesimo= uomo prima della società; un cristiano non può essere un bravo cittadino perché vuole salvare solo la sua anima
Elemento tecnico= essenza dell’uomo
1 GESTO TECNICO= prima forma di sopravvivenza dell’uomo
La tecnica ha salvato l’uomo, non avente istinti.
Zeus ha dato a l’uomo la virtù della PREVISIONE= condizione umana
Capacità di fare è superiore a quella di prevedere.
GRECI- problema della tecnica: “è più forte la tecnica o la legge che governa la natura?”
(immutabile)
Cristianesimo= la natura è buona e ridotta a materia prima
Cultura cristiana= dominare
Bacone: concorriamo alla redenzione perché attutiamo le pene del peccato originale.
Scienza fortemente cristiana= dominare
“Più forte tecnica o natura?” Prometeo= la natura perché la tecnica è più debole delle leggi della natura
La tecnica non è l’applicazione della scienza ma è l’essenza della scienza.
SCIENZA= guarda il mondo per manipolarlo
La TECNICA è eterna, non teme la negazione, non ci lascia liberi.
CARTESIO-GALILEI: scienza moderna
Non dobbiamo scoprire le leggi come i Greci.
IPOTESI- se vengono confermate queste diventano leggi di natura
Visione dualistica: bene/male, vero/falso
La TECNICA no:
-è eterna
-non teme la sua negazione
-sviluppa se stessa superando i suoi errori
UMANESIMO= è la scienza, non i campi umanistici
Hegel:
-Strumenti= ricchezza delle nazioni
-aumento quantitativo determina un cambiamento qualitativo del paesaggio
DENARO: il mezzo diventa fine= ETEROGENESI
IL COMUNISMO crolla perché è sbagliata la tecnica.
POLITICA = inventata da Platone
Governava le tecniche, ADESSO: politica guarda l’economia per decidere= tecnologia
TECNICA: forma di pensiero che vuole raggiungere gli scopi con il minimo dei mezzi= razionalità
Tecnica elimina tutto ciò che è irrazionale
ENFASI= perdita di tempo
Elimina la democrazia: tratta questioni che superano la competenza media
Democrazia è possibile solo se la scelta è decisa secondo argomentazione e non suggestione
TECNICA elimina gli SCIOPERI
IL potere di non fare elimina le cose di massa
Hegel: rivoluzione è possibile con il conflitto tra due volontà: il servo e il signore
Oggi non c’è: servo e signore dalla stessa parte
MERCATO=TECNICA MONETARIA
MORALE:
-cristiana, morale dell’intenzione( alla tecnica non importa, + interessanti gli effetti)
- ETICA DI KANT: base razionale: l’uomo va trattato come un fine e non come un mezzo- motivo cristiano: uomo al vertice dell’universo- MAI REALIZZATA: immigrati
Nessuna morale che si faccia carico degli enti di natura ma conflitti UMANI
Morale:deve essere contenuto di psiche collettiva
es. Inquinamento
- MORALE DI MAX WEBER, della responsabilità= tu verrai giudicato sugli gli effetti della tua azione_( finché gli effetti sono PREVEDIBILI)
Scienza e tecnica- effetti imprevedibili come METODO
Scienza non finalizzata, non ha degli scopi
Anders: “ l’uomo è antiquato”
Lui stesso è ebreo
Noi capiremo la tecnica quando capiremo il nazismo= teatrino di provincia rispetto all’età della tecnica
Età della tecnica: conta il come fai il lavoro, non il contenuto del lavoro
LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA’: la tecnica ti obbliga a seguire le azioni descritte nell’apparato
Tu rispondi al tuo superiore, non al tuo interlocutore.
Heidegger: filosofo nazista
E’ inquietante che non siamo preparati alla trasformazione del mondo in un universo tecnologico
cosa più inquietante : non abbiamo un pensiero alternativo, ma un pensiero capace solo di CALCOLARE
HOMO FABER= uomo fabbro
Homo faber viene prima dell’HOMO SAPIENS
L’uomo diverso dall’animale:
non ha istinti
non nasce autonomo, ma deve formarsi
Uomo: “animale ragionevole”= non corretta perché all’uomo manca l’istinto= risposta rigida agli stimoli
Per vivere ha bisogno di crearsi una nuova natura= CULTURA
ISTITUZIONI= importanti perché regolano il nostro comportamento, si costituiscono all’interno di una società
I Greci anteponevano la città all’individuo
Aristotele= l’uomo ha bisogno di altri uomini quindi STRUTTURA SOCIALE prima dell’individuo
L’identità= dono sociale, non ce l’abbiamo per natura
Cristianesimo= uomo prima della società; un cristiano non può essere un bravo cittadino perché vuole salvare solo la sua anima
Elemento tecnico= essenza dell’uomo
1 GESTO TECNICO= prima forma di sopravvivenza dell’uomo
La tecnica ha salvato l’uomo, non avente istinti.
Zeus ha dato a l’uomo la virtù della PREVISIONE= condizione umana
Capacità di fare è superiore a quella di prevedere.
GRECI- problema della tecnica: “è più forte la tecnica o la legge che governa la natura?”
(immutabile)
Cristianesimo= la natura è buona e ridotta a materia prima
Cultura cristiana= dominare
Bacone: concorriamo alla redenzione perché attutiamo le pene del peccato originale.
Scienza fortemente cristiana= dominare
“Più forte tecnica o natura?” Prometeo= la natura perché la tecnica è più debole delle leggi della natura
La tecnica non è l’applicazione della scienza ma è l’essenza della scienza.
SCIENZA= guarda il mondo per manipolarlo
La TECNICA è eterna, non teme la negazione, non ci lascia liberi.
CARTESIO-GALILEI: scienza moderna
Non dobbiamo scoprire le leggi come i Greci.
IPOTESI- se vengono confermate queste diventano leggi di natura
Visione dualistica: bene/male, vero/falso
La TECNICA no:
-è eterna
-non teme la sua negazione
-sviluppa se stessa superando i suoi errori
UMANESIMO= è la scienza, non i campi umanistici
Hegel:
-Strumenti= ricchezza delle nazioni
-aumento quantitativo determina un cambiamento qualitativo del paesaggio
DENARO: il mezzo diventa fine= ETEROGENESI
IL COMUNISMO crolla perché è sbagliata la tecnica.
POLITICA = inventata da Platone
Governava le tecniche, ADESSO: politica guarda l’economia per decidere= tecnologia
TECNICA: forma di pensiero che vuole raggiungere gli scopi con il minimo dei mezzi= razionalità
Tecnica elimina tutto ciò che è irrazionale
ENFASI= perdita di tempo
Elimina la democrazia: tratta questioni che superano la competenza media
Democrazia è possibile solo se la scelta è decisa secondo argomentazione e non suggestione
TECNICA elimina gli SCIOPERI
IL potere di non fare elimina le cose di massa
Hegel: rivoluzione è possibile con il conflitto tra due volontà: il servo e il signore
Oggi non c’è: servo e signore dalla stessa parte
MERCATO=TECNICA MONETARIA
MORALE:
-cristiana, morale dell’intenzione( alla tecnica non importa, + interessanti gli effetti)
- ETICA DI KANT: base razionale: l’uomo va trattato come un fine e non come un mezzo- motivo cristiano: uomo al vertice dell’universo- MAI REALIZZATA: immigrati
Nessuna morale che si faccia carico degli enti di natura ma conflitti UMANI
Morale:deve essere contenuto di psiche collettiva
es. Inquinamento
- MORALE DI MAX WEBER, della responsabilità= tu verrai giudicato sugli gli effetti della tua azione_( finché gli effetti sono PREVEDIBILI)
Scienza e tecnica- effetti imprevedibili come METODO
Scienza non finalizzata, non ha degli scopi
Anders: “ l’uomo è antiquato”
Lui stesso è ebreo
Noi capiremo la tecnica quando capiremo il nazismo= teatrino di provincia rispetto all’età della tecnica
Età della tecnica: conta il come fai il lavoro, non il contenuto del lavoro
LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA’: la tecnica ti obbliga a seguire le azioni descritte nell’apparato
Tu rispondi al tuo superiore, non al tuo interlocutore.
Heidegger: filosofo nazista
E’ inquietante che non siamo preparati alla trasformazione del mondo in un universo tecnologico
cosa più inquietante : non abbiamo un pensiero alternativo, ma un pensiero capace solo di CALCOLARE