Textuality » 4SLSA TextualityAFranti -
by 2018-11-02)
- (
Siamo nel mondo della tecnica ma ragioniamo come in epoca umanistica L’anima è sovrabbondante nel linguaggio, la tecnica è precisa, rigorosa. Tecnologia à insieme di strumenti da cui operiamo Tecnica à forma più alta di razionalità raggiunta dall’uomo. Preferisce la matematica e ricava il massimo risultato con il minimo dei mezzi. La tecnica è l’essenza dell’uomo. L’istinto è una risposta rigida agli stimoli, l’uomo non ha risposte rigide, non è razionale in tutto. La tecnica è in grado di stravolgere le cose scritte Natura à risorsa a favore dell’uomo Grecia à uomo giusto solo se si aggiusta alla natura Giudea à l’uomo ha la natura a suo favore È più forte la tecnica o la necessita? Per Prometeo, la tecnica è di gran lunga più debole delle leggi che governano la natura à natura è più forte della tecnica Nel 1600 uomo agisce su natura con mezzi che non la stravolgono à 1600 Cartesio, Bacone, Galileo à nasce la scienza moderna Uomo ha tutte le caratteristiche ma non ha istinti e quindi non è animale. La tecnica è l’anima della scienza à la tecnica promuove la scienza Nel bosco un falegname e un poeta vedono il bosco in modo diverso 1600 à scienza moderna à non si contempla la natura. Con gli esperimenti dopo aver fatto ipotesi che se sono vere diventeranno legge della natura. Kant à ci si è posti davanti alla natura come in un tribunale à scienziati à ipotesi à esperimento à leggi di natura La religione si auto nega, la politica anche. La scienza non si può auto negare Scienza à gli errori sono profili di avanzamento Essenza umanesimo è la scienza à uomo è al centro del creato Scienza è profondamente religiosa Bacone à ricorriamo alla scienza e la tecnica 1600 à ipotizzato metodo ma la scienza è ferma Hegel à il fondamento della ricchezza non è costituito dai beni ma dagli strumenti perché i beni si consumano e strumenti producono i beni èQuando un fenomeno aumenta abbiamo non solo una variazione quantitativa ma anche qualitativa Hegel à Marx à economia à denaro è mezzo per raggiungere i propri fini. Se però esso aumenta e diventa la condizione di tutto, allora diventa lui stesso il primo scopo Se la tecnica serve per creare tutti gli scopi, essa diventa il primo vero e proprio scopo Tecnica dell’URSS à molto più piccola di quella degli USA à capitalismo à più forte à URSS è crollata à fine comunismo I fini stanno in piedi se ci sono i mezzi à c’è tecnica Scenario politico à luogo della decisione à sa se e perché bisogna farlo Ingegnere sa fare la casa, politico sa se e perché farla Se politica fa almeno amministrazione allora non è più al centro della decisione Tecnica à collasso della democrazia (idea da guardare e raggiungere) à mette sul tavolo problemi di cui non siamo competenti à non essendo competenza à si vota su altre basi politiche, religiose à si vota su base irrazionale à vince la retorica à non deve esserci per avere la democrazia à più aumenta la retorica e il trascinare à democrazia viene messa ai lati Morale dell’intenzione cristiana à stabilisce in base alle intenzioni à nella tecnica non serve a niente. Intenzioni bomba atomica non interessanti, è utile sapere le conseguenze Morale laica di Kant à morale fondata su strumenti della ragione. Uomo va trattato come un fine non come un mezzo H2O mezzo o fine? Non esiste etica che funziona con la natura Teoria di Kant nell’epoca della tecnica, non va bene à andava bene all’epoca quando si era in pochi Tecnica incide sull’ordine della natura Etica funziona quando diventa contenuto psichico le nostre morali si limitano ai rapporti tra le persone Etica di Max Weber à non dobbiamo regolarci l’etica delle intenzioni Scienza e tecnica à produrre effetti prevedibili Procedimento scientifico à risultati della scienza sono a finalizzati Io studio una cosa a che scopo? Non lo so à funzionamento della scienza Nessuno può controllare la scienza per incompetenza, la scienza tende al suo auto-potenziamo Noi esistiamo solo se tecnicamente esistiti Tecnica è l’anima della scienza. Occidentali vivono solo se tecnicamente esistiti. Siamo i più deboli della Terra perché troppo tecnicamente esistiti La scienza e la Terra non hanno scopi, ha procedure à come fa l’etica che non può chiedere alla tecnica che può, di non fare ciò che può? à l’etica è patetica L’età della tecnica nasce con la seconda guerra mondiale Enhanders à filosofo che dice che l’uomo è pastore dell’essere, qui alla Ford sono pastore delle macchine Il nazismo nonostante i 6.000.000 dell’olocausto, c’è di peggio perché si è creato il mondo della tecnica èIntervista “Cosa provava a lavorare nei campi, a commettere quegli atti?” à io lavoravo dalle 9 e facevo ciò che mi dicevano di fare Abbiamo responsabilità non sulle nostre azioni ma sui nostri superiori Uno è bravo se lui fa bene la sua cosa à non cosa effettivamente fa “Cosa ha provato a sganciare la bomba su Nagasaki e Hiroshima à prima non risponde poi dice niente, non provavo niente, questo era il mio lavoro” Ho obbedito agli ordini à età della tecnica à risposta esatta Efficienza e produttività, efficienza à parole chiave Heidegger à cosa più inquietante non è lo sviluppo della tecnica ma non essere più in grado di usarla al meglio La Terra è diventata materia prima Il nostro problema non è avere un unico pensiero, il nostro problema è non avere uno, essere come calcolatori. Si sta abituando la gente a pensare in modo binario sì o no Visione divergente à c’è problema ma non è che devo trovare la soluzione entro lo schema del problema. Il problema è essere molto organizzati. Se Terra è al centro dimostriamo alcuni fenomeni se però al centro c’è il sole, ne dimostriamo di più e quindi usiamo la 2° ipotesi à visione divergente Tutti pensano e sentono allo stesso modo L’umanità una volta ridotta a gregge ha solo la volontà di trovare l’animale capo
|