Commento degli appunti presi dagli altri membri del group 1 sulla conferenza
Members of group 1:
Elena Bearzot
Alberto Furlanut
Rebecca Grimaldi
Francesco Marsilio
Alberto Furlanut’s notes
- Siamo nel mondo della tecnica ma ragioniamo in modo umanistico
- L’obiettivo è ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo dei mezzi
- L’istinto è una risposta rigida
- La tecnica è un elemento occidentale
Alberto ha preso gli appunti in modo riassuntivo, focalizzandosi soprattutto sui concetti più importanti, senza soffermarsi sugli esempi. Credo che sia un metodo efficace per intuire subito quali sono gli argomenti a cui bisogna prestare maggior attenzione.
Rebecca Grimaldi’s notes
- Non si può educare l’anima, perché è sovrabbondante nel suo linguaggio
- Dalla natura si traggono le leggi di vita
- Dove non c’è tecnica c’è retorica
- Temiamo la tecnica ma allo stesso tempo la vogliamo
- L’essere bravo dipende dalla precisione con cui fa il suo lavoro
- Devi essere efficiente e produttivo, ma l’uomo non è una macchina
- Pensiero divergente= adottare il metodo migliore che risolve i problemi, uscendo anche dagli schemi prefissati
- Pensiero convergente= cercare la soluzione all’interno delle impostazioni date
Rebecca ha preso appunti schematizzando molto i concetti, ha quindi utilizzato schemi e frecce, nonostante ciò è stata molto completa e dettagliata e ha riportato molti esempi. I suoi appunti mi sono stati molto utili per chiarire dei concetti che non avevo appreso bene in precedenza.
Francesco Marsilio’s notes
- I Greci ritenevano che la tecnica fosse capace di stravolgere le leggi della natura.
- La scienza guarda il mondo per trasformarla. L’intenzione della tecnica è quella di promuovere lo sguardo scientifico: tecnoscienza
- Secondo Kant, non dobbiamo essere come i Greci, dobbiamo farci delle domande e formulare delle ipotesi; se la natura risponde a queste ipotesi, esse diventano leggi della natura.
- L’essenza dell’umanesimo è la scienza: attraverso la scienza, l’uomo diventa padrone del mondo,
- La scienza è religiosa, è gravida di metafore teologiche.
- Secondo la religione: passato = male / presente = redenzione / futuro = salvezza
- Secondo la scienza: passato = ignoranza / presente = ricerca / futuro = progresso
- quando un fenomeno aumenta quantitativamente, abbiamo una trasformazione qualitativa del paesaggio.
Francesco è stato molto sintetico, focalizzandosi sui concetti più importanti, ma a parer mio comunque completo. Da lui ho preso alcune frasi che non ero riuscita ad annotarmi, ma che ritengo importanti.