Bibliografia su ipertesti, nuove tecnologie e didattica (a cura di M.Rotta)

 

Su Internet si possono consultare bibliografie molto ricche e aggiornate su temi come gli ipertesti, la multimedialità e la didattica. Segnaliamo:

 

Hypertext and Hypermedia: a select bibliography. A cura di Scott Stebelman, Librarian for English, Philosophy, and the Human Sciences Program, George Washington University.

URL: http://gwis2.circ.gwu.edu/~scottlib/hyperbib.htm.

 

È un ricchissimo repertorio bibliografico sul tema specifico del rapporto tra ipertesti ed educazione, compilato da un bibliotecario, e contemporaneamente un indice parzialmente ragionato di siti e risorse. Le bibliografie affrontano argomenti specifici, spesso con riferimenti diretti ad aree disciplinari, ma anche temi generali quali la natura degli ipertesti, gli ipertesti e la rete e gli aspetti progettuali e cooperativi legati alla costruzione di ipertesti. La bibliografia tiene adeguatamente conto delle risorse di rete e segnala anche gruppi di discussione e metaindici.

 

Su temi come la multimedialità e la scuola e la didattica e le nuove tecnologie sono attivi su Internet, in Italia, forum, gruppi di discussione, siti con risorse per la didattica progetti di assistenza e formazione a distanza. Ne segnaliamo alcuni.

 

Forum e gruppi di discussione

 

Dida Web:

http://www.eurolink.it/scuola/didaweb/

Educazione & Scuola:

http://www.edscuola.com/

Forum: "tin.it.scuola.formazione-multimediale":

http://forum.tin.it/cgi-bin/WNthread?tin.it.scuola.formazione-multimediale

 

Progetti di assistenza e formazione

 

Progetto GOL

http://www.garamond.it

 

Aree didattiche e risorse per la didattica multimediale

 

Biblioteca di Documentazione Pedagogica

http://www.bdp.it

Internet Scuola

http://www.quipo.it/internetscuola/

http://www.enea.it/internetscuola/

Scuola Internet Formazione Didattica

http://members.xoom.it/scuola/ 

Diesse

http://www.diesse.org/

 

Le risorse Internet segnalate sono state verificate in data: aprile 1999.

 

Scuola, innovazione didattica e nuove tecnologie

 

1984  PAPERT S., Mindstorm, Emme edizioni, Milano 1984

PENTIRARO E., A scuola con il computer, Laterza, Bari, 1984

 

1985  BRUNELLI A., RINALDI CARINI R., Il computer va a scuola. Metodi per l’intelligenza, Zanichelli, Bologna 1985

FERRARIS M., MIDORO V., OLIMPO G., Il computer nella didattica, SEI, Torino, 1985

 

1986  MAFFEI R., La macchina e i sogni. Il computer a scuola, CLUP-CLUED, 1986

TRISCIUZZI L., Informatica e alfabetizzazione. L’uso del computer nella scuola elementare, Tecnodid, Napoli, 1986

VARAGNOLO L., Informatica nella scuola di base, CEDAM, Padova, 1986

 

1987  LOLLINI P., Didattica e computer, La Scuola, Brescia 1987

 

1988  DEGL’INNOCENTI R., FERRARIS M., Il computer nell'ora d'italiano. Nuovi linguaggi e nuovi strumenti per l'educazione linguistica, , Zanichelli, Bologna, 1988

VOLPI C., Le nuove tecnologie dell’informazione. Una sfida per l’educazione, Armando, Roma, 1988

 

1989  Scuola, computer, linguaggio, a cura di A. Calvani, Loescher, Torino, 1989

PELLEREY M. (a cura di), L’informatica nella scuola media. Come e perché, SEI, Torino, 1989 

VARISCO B.M., MASON L., Media, computer, società e scuola, SEI, Torino, 1989 

Collins A., Brown S. J., Newman s. e., Cognitive Apprenticeship: Teaching the Crafts of Reading, Writing, and Mathematics, in L.B.Resnick (ed.), Knowing, Learning and Instruction. Essay in Honor of Robert Glaser, Hillsdale, N.J., Erlbaum, pp. 453-494, 1989

 

1990  Rogoff B., Apprenticeship in thinking: Cognitive Development in social context, Pergamon Press, Oxford, 1990

 

1991  dick w., An Instructional View of Constructivism, in "Educational Technology", XXXI, May, 1991, pp. 41-44 

Merril M. D., Constructivism and Instructional Design, in "Educational Technology", XXXI, May, 1991, pp. 45- 53

 

1992  Duffy t. m., Jonassen t. m. (eds),Constructivism and the Technology of Instruction, A Conversation, Erlbaum, Hillsdale, N.J., 1992

 

1993  Riel M., I circoli di apprendimento, in "TD. Tecnologie Didattiche", n. 2, 1993, pp. 18-30

cognition & technology group at vanderbilt Towards Integrated Curricola: Possibilites From Anchored Instruction, in M. Rabinovitz, Cognitive Science Foundations of Instruction, L.E.A., Erlbaum, Hillsdale, N.J., 1993, pp. 33-55 

 gardner h., Educare al comprendere, Stereotipi infantili ed apprendimento scolastico, Feltrinelli, Milano, 1993

 

1994  CALVANI A., Iperscuola. Tecnologia e futuro dell’educazione, Muzzio, Padova, 1994

FRAGNITO R., Computer ed interazioni educative, La Scuola, Brescia, 1994 

PAPERT S., I bambini e il computer, Rizzoli, Milano, 1994 

SALARIS BAVA M., CASERTA A., Scuola media e soluzioni informatiche nella didattica, SEI, Torino, 1994 

 Brown a. l., Campione j. c., Guided Discovery in a Community of Learners, in K. Mc Gilly (a cura), Classroom lesson: integrating cognitive theory and classroom practice, MIT Press, Bradford Book, Cambidge, MA, 1994, pp. 229-270 

Ligorio B., Community of learners, TD, 4, 1994, pp. 22-39

Scardamalia m., bereiter c., Computer Support for Knowledge-Building Communities, in "The Journal of Learning Sciences", Special issue: Computer Support for Collaborative learning, III, 3, L.E.A., Erlbaum, Hillsdale, N.J., 1994, pp. 265-283.

Jonassen d. h., Thinking Technology, Toward a Constructivistic Design Model, in "Educational Technology", XXXIV, April, 1994, pp. 34-37

DAVIS B., Teacher of the Future, "2nd Conference on Educational Computing, Educational Computing Multi-Environments", 1994

I media e la formazione, a cura di Roberto Maragliano, Ornella Martini, Stefano Penge, N.I.S. La Nuova Italia Scientifica, 1994

CALVANI A., ROSSO.L., Informatica per educatori. Introduzione all'uso del computer nella formazione umanistica, Roma, Garamond, 1994

CALVANI A., Alla ricerca di una nuova significatività educativa: il bambino autore multimediale, in TD, 3, 1994.

 

1995  VARISCO B.M., Paradigmi psicologici e pratiche didattiche con il computer, in TD "Tecnologie didattiche", 7, 1995, pp. 57-68

Pontecorvo C., Aiello A. M., Zucchermaglio c. (a cura di), I contesti sociali dell'apprendimento, Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana, Ambrosiana, Milano, 1995 

Spiro R., Feltovich P. J., Jacobson m. j., coulson r. l., Cognitive Flexibility, Constructivism and Hypertext: Random Access Instruction for Advanced Knowledge Acquisition, in steffe p., gale j., Constructivism in Education,. L.E.A., N.J, 1995, pp. 85-107

 CHIOCCARIELLO A., L’uso del computer nella scuola dell’infanzia, in Calvani, Varisco (a cura di) Costruire/decostruire significati, Cleup, 1995, pp.141-162

 

1996  CALVANI A. (a cura di), Multimedialità nella scuola, Garamond, Roma, 1996

 MIDORO V., OLIMPO G., PERSICO D. (a cura di), Tecnologie Didattiche. Metodi innovativi per la didattica, Menabò, Ortona (CH), 1996 

Caravita S., Palomba F. , Comunicare per cosa e con chi a scuola? Espedienti per passare dalla classe chiusa alla rete, in G. Trentin (a cura di), Telematica e cooperazione didattica, Atti della giornata di Studio C.N.R., Genova, 9 marzo 1994. Menabò, Ortona, 1995, pp. 29-48 

Wilson B. G., Constructivist Learning Environments. Case Studies in Instructional Design, Educational Technology Publications, Englewood Cliffs, N.J., 1996

RESNICK M., Distributed Constructionism, in "Proceedings of the International Conference of the Learning Sciences Association for the Advancement of Computing in Education", 1996

TARINO p., La multimedialità nella scuola elementare, in Multimedialità nella scuola, a cura di A. Calvani, Roma, Garamond, 1996

 VELTMAN K., How the Information Highway can Transform Education. Reflections on McLuhan’s Vision, McLuhan Program, Toronto University, 1994 

 

1997  CELI F., ROMANI F., Macchine per imparare. L’uso del computer nella scuola, Erickson, Trento, 1997

GASPERETTI M., Il computer in classe, Garamond, Roma, 1997

GARITO M.A. (a cura di), Tecnologie e processi cognitivi, Angeli, Milano, 1997 

PINNELLI S., Apprendimento scolastico e interazione con il computer, Pensa MultiMedia, 1997

 

1998  M.P.I. Direzione Generale dell’Istruzione Secondaria di I grado (a cura di), Progetto finalizzato ad una prima formazione dei docenti all’uso delle nuove tecnologie informatiche nella didattica realizzato da 106 scuole medie nell’anno scolastico 1996-97. Il monitoraggio, Roma 1998

AA.VV. Come cambia l’istruzione: le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in Europa, a cura di EENet Rete Europea di esperti in Tecnologie Didattiche, in TD, 15, 3, 1998, pp.4-20

VARISCO B.M., Nuove Tecnologie per l’apprendimento. Guida all’uso del computer per insegnanti e formatori, Roma, Garamond, 1998

ROTTA M., BINI M., Le tecnologie e la scuola: una riflessione, in "Computer & Internet", II, 6, 1999, pp.81-88

CALVANI A., Ricerca azione on-line: nuovi modelli per l’innovazione e sperimentazione educativa, in TD, 15, 3, 1998, pp.27-42

MARAGLIANO R., Ripensare la formazione dentro la multimedialità, TD, 13, 1998

BOTTINO R.M., CHIAPPINI G.P, Nuove tecnologie per la formazione degli insegnanti, TD, 14, 1998 

 

1999  CALVANI A., I nuovi media nella scuola, Carocci, 1999

 CALVANI A., ROTTA M., Progettare la multimedialità nella scuola, Carocci, 1999

 

 

Ipertesti e multimedialità: teorie, pratiche e implicazioni

 

1985  GREENFIELD P., Mente e media, Roma, Armando, 1985

 BOLTER J., L’uomo di Turing. La cultura occidentale nell’età del computer, Pratiche, Parma, 1985

 

1986  ONG W.J., Oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, Bologna, 1986

 

1987  Winograd T., Flores F., Calcolatori e conoscenza, Milano, Mondadori, 1987

 

1988  ABRUZZESE A., Il corpo elettronico, La Nuova Italia, Firenze, 1988

 NELSON T., Will Hypertext Save Mankind?, "Byte", 13, 2, 1988

 

1989  BARRETT E., The Society of Text, Hypertext, Hypermedia, and the Social Construction of Information, the MIT Pres, Cambridge Massachusetts, 1989

 

1990  CALVANI A., Dal libro stampato al libro multimediale, La Nuova Italia, Firenze, 1990

CORCIONE D., DI TONTO G., Dal testo all’ipertesto. Teoria, utilizzo ed aree applicative, Jackson, Milano, 1990 

NIELSEN J., The art of navigating through hypertext, "Communications of the ACM", 33, 3, 1990

NIELSEN J., Hypertext and Hypermedia, Academic Press, Boston, MA, 1990

JOHNSON-LAIRD P.N., La mente e il computer, Il Mulino, Bologna, 1990

Hypertext: State of The Art, a cura di R.McAleese e C. Green, Oxford, England: Intellect, 1990

1991  BUTTI G., Lavorare con gli ipertesti, Tecniche Nuove, Milano 1991

DE FRANCESCO C., TORRI M., Gestire i testi. Dalla videoscrittura all’ipertesto, Angeli, Milano, 1991 

Tomorrow’s Realities: Virtual Reality-Hypermedia, catalogo della mostra, Siggraph, Las Vegas, 1991

 

1992  LEVY P., Le tecnologie dell'intelligenza, A/Traverso, Bologna, 1992

SCAVETTA D., Le metamorfosi della scrittura, La Nuova Italia, Firenze, 1992 

NYCE J., KAHN P., Da Memex a Hypertext. Vannevar Bush e la Macchina della Mente, Muzzio, Padova, 1992

RIDOLFI P., Multimedialità, Angeli, Milano, 1992

GIUSTINIANI M. BONAZZI R., Comunicazione e multimedialità, Angeli, Milano, 1992

 

1993  DeKERCKOVE D., Brainframes, mente tecnologia mercato, Baskerville, Bologna, 1993

LANDOW G.P., Ipertesto, Il futuro della scrittura, Baskerville, Milano, 1993

ROVELLI C., I percorsi dell’ipertesto, Elettrolibro, Roma, 1993

WATERWORTH J., Multimedia, Muzzio, Padova 1993 

1994  BOLTER J.D., Lo spazio dello scrivere, Vita e Pensiero, Milano, 1994

MARAGLIANO R., Manuale di didattica multimediale, Laterza, Bari, 1994 

PANDOLFI A., VANNINI W., Che cos’è un ipertesto, Castelvecchi, Roma, 1994 

NIELSEN J., Multimedia and Hypertext: The Internet and Beyond, AP Professional, Boston, MA, 1994

 

1995  BADII V., LEONETTI F., ROTTA M., Costruire ipertesti. Guida all’uso didattico di ToolBook, Garamond, Roma, 1995

CALVANI A., VARISCO B.M. (a cura di), Costruire/decostruire significati. Ipertesti, micromondi e orizzonti formativi, CLEUP, Padova, 1995 

CESARENI D., Ipertesti e apprendimento, Garamond, Roma, 1995  CESARENI D., Gli ipertesti. Cosa sono, a cosa servono, Roma, Garamond, 1995

GHISLANDI P. (a cura di), Oltre il multimedia, Angeli, Milano 1995

Coyne R., Designing Information Technology in the Postmodern Age, The MIT Press, Cambridge Mal, 1995

VARISCO B.M., Alle radici dell’ipertestualità, in Costruire/decostruire significati. Ipertesti, micromondi e orizzonti formativi, a cura di A.Calvani e B.M.Varisco, Padova, Cleup, 1995, pp.2-78

 MALINA R., The Fourth World: the Promises and Dangers of the World Wide Web, in "Leonardo", 28,1,1995

NEGROPONTE N., Essere digitali, Milano, Sperling & Kupfer, 1995

Hypertextes et hypermedias: realisations, outils et methodes, Paris, Hermes, 1995

 

1996  MARAGLIANO R., Esseri multimediali, La Nuova Italia, Firenze 1996

 FOLTZ P.W., Comprehension, Coherence and Strategies in Hypertext and Linear Text, in "Hypertext and Cognition", a cura di Spiro e altri, Hillsdale NJ, Lawrence Erlbaum Associates, 1996 

 JACOBSON M.J., MAOURI C., KOLAR C., Learning with Hypertext Learning Environments: Theory, Design and Research, in "Journal of Educational Multimedia and Hypermedia", 5, 3-4, pp.239-281, 1996

 

1997  Turkle S., La vita sullo schermo, Apogeo, Milano, 1997

 

1998  SOOJUNG-KIM A., Hypertext, the Next Generation: A Review and Research, "First Monday. Peer-Reviewed Journal on the Internet", 3, 11, 1998

 PELLEREY M., Limiti e opportunità della multimedialità, in "Informatica & Scuola", VI, 4, 1998

 

 

Qualità del software, progettazione ipermediale, Interface Design e Human Computer Interaction

 

1989  BAGNARA S., STAIANO A., Ergonomia del software, Clup, Milano 1989

Barret e., The Society of Text, Hypertext, Hypermedia, and the Social Construction of Information, The MIT Press, Cambridge MA, 1989

 

1990  BATTISTELLA G., La qualità del software, Angeli, Milano 1990

 NORMAN D. A., La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani, Giunti, Firenze 1990

 

1991  JONASSEN D., Hypertext as Instructional Design, "Educational Technology Research and Development", 39, 1, 1991, pp.83-92

LANZA A., Some Guidelines for the Design of Effective Hypercourses, "Educational Technology", 31, 1991, pp.18-22

 

1992  cognition & technology group at vanderbilt, Technology and the Design of Generative Learning Environments, in T. M. Duffy, D. H. Jonassen, Constructivism and the Technology of Instruction, a Conversation, L.E.A., Erlbaum, Hillsdale, N.J., 1992, pp. 77-89

 OLIMPO G., CHIOCCARIELLO A., TAVELLA M., TRENTIN G., On The Concept of Reusability in Education Design, In "Learning Technology in the European Communities", DELTA Conference on research and development, Kluwer Academic Publ., Dordrecht, 1992

 

1993  BRACEY G., Hypermedia Learning: The Effectiveness of Hypermedia in Education, "Electronic Learning", 12, 7, 1993

  

 

1994  NIELSEN J., Usability Engineering, AP Professional, Boston, MA, 1994

CATES W.M., Designing Hypermedia Is Hell: Metaphor's Role in Instructional Design, in Proceedings of Selected Research and Development Presentations at the 1994 National Convention of the Association for Educational Communications and Technology, Sponsored by the Research and Theory Division, Nashville, TN, 1994

 JACOBSONM.J., Issues in Hypertext and Hypermedia Research: Toward a Framework for Linking Theory-to-Design, "Journal of Educational Multimedia and Hypermedia", 3, 2, 1994, pp.141-54

 

1995  ANCESCHI G. (a cura di) Il progetto delle interfacce. Oggetti colloquiali e protesi virtuali, Domus Academy, Milano 1995

NORMAN D. A., Le cose che ci fanno intelligenti, Feltrinelli, Milano, 1995

OLIMPO G., Note sulla progettazione del software didattico multimediale, in Oltre il Multimedia, a cura di P.Ghislandi P, Milano, F.Angeli, 1995

KRISTOF R. e S., Interactivity by design: creating & communicating with new media, Mountain View, Adobe Press, 1995

FERRARIS M., DIQUATTRO M., "Fare" con il computer. La tecnologia informatica come mezzo di produzione in mano agli studenti: il caso degli ipertesti, ma non solo, TD, 6, 1995

BEASLEY R. e M., WAUGH M.L., Cognitive Mapping Architectures and Hypermedia Disorientation: An Empirical Study., "Journal of Educational Multimedia and Hypermedia" 4, 1995, pp.239-55

WELLS C., Hypermedia Authoring in the Classroom: But What Is Required to Make It Really Creative?, in Proceedings of the Sixth IFIP World Conference on Computers in Education, a cura di J. D. Tinsley e T. J. Van Weert, London: Chapman & Hall, 1995

 

1996  BILOTTA E., Interfacce Multimodali ed Aspetti Psicologici Dell'interazione Uomo-Computer, Cosenza, BIOS, 1996

WINOGRAD T., Bringing Design to Software, con contributi di With John Bennett, Laura De Young, and Bradley Hartfield, Addison Wesley , 1996

SPITZER D.R., La motivazione: un fattore trascurato nella progettazione didattica, TD, 11, 1996.

CHEUNG W.S., What Teachers Need to Know About Hypermedia, in Technology and Teacher Education Annual, 1996

COLAZZO L., MOLINARI A., Using Hypertext Projection to Increase Teaching Effectiveness, "Journal of Educational Multimedia and Hypermedia" 5, 1, 1996, pp.23-48

 

1997  FAVRETTO G., Stress e nuove tecnologie, UNICOPLI, 1997

 LO FASO U., COSENTINO M., Valutare la qualità degli ipermedia, in "Informatica & Scuola", V, 4, 1997

 

Risorse Internet The HCI Bibliography: Human-Computer Interaction Publications and Resources,

URL: http://www.hcibib.org/.

Asymetrix Learning Systems, The Asymetrix Guide to Interactive Online Learning, Asymetrix, 1998.

URL: http://www.asymetrix.com.

 

The SHAPE of Hypermedia Authoring for Education.

URL: http://www.staff.ecs.soton.ac.uk/~mexm95r/articles/calg-cd.htm.

 

Hypertext Design Environments and the Hypertext Design Process.

URL: http://www.cs.uct.ac.za/Courses/CS200W/Resources/HCI/nanard.html.