Learning Paths » 5A Interacting
TESTI IN CUI HO RITROVATO L'IMMAGINAZIONE
- L'infinito di Leopardi
- I Wandered Alone as a Cloud di Worsdworth
- L'epoca dell'immagine del mondo di Heidegger
- L'immaginazione in Sartre
- Definizione di immaginazione per Coleridge
- L'immaginazione per Kant
KANT E L'IMMAGINAZIONE
Immaginazione è la facoltà di rappresentare un oggetto, anche senza la sua presenza, nell'intuizione.
Kant fa ricorso all'immaginazione, facoltà intermedia tra sensibilità ed intelletto, per spiegare il carattere produttivo del pensiero. Ma, poi, avverte che lo "schema va distinto dall'immagine".
«Così, se dispongo di seguito cinque punti: ....., ho un'immagine del numero cinque. Se invece penso soltanto un numero in generale, non importa se cinque o cento, questo pensiero è più la rappresentazione di un metodo per rappresentare in un'immagine una molteplicità (mille, ad esempio) in base ad un certo concetto, che questa immagine stessa, la quale, nel caso citato, sarebbe difficilmente rappresentabile integralmente e raffrontabile col concetto.
Ordunque, io chiamo schema di un concetto la rappresentazione del procedimento generale mediante cui l'immaginazione appronta al concetto stesso la sua immagine.»
Ma che l'immagine, come prodotto dell'immaginazione, non possa mai essere adeguata al concetto, appare evidente se pensiamo ad un triangolo in generale.
«L'immagine non potrebbe in nessun caso accedere all'universalità per cui il concetto vale per ogni triangolo, sia esso rettangolo o di altro genere... [...] ... Lo schema del triangolo non può mai esistere in alcun luogo che non sia il pensiero e si risolve in una regola della sintesi dell'immaginazione rispetto a figure pure dello spazio. Meno ancora si può affermare che un oggetto dell'esperienza o la relativa immagine adeguino il concetto empirico; tale concetto si riferisce sempre allo schema dell'immaginazione in modo immediato, assumendolo come regola della determinazione della nostra intuizione, in conformità ad un determinato concetto universale.
Il concetto di cane indica una regola in base alla quale la mia immaginazione è posta in grado di delineare in generale la figura di un quadrupede, senza tuttavia chiudersi entro una particolare raffigurazione offertami dall'esperienza in qualsiasi immagine io possa raffigurarmi in concreto.»