Learning Paths » 5A Interacting

FGiusti - Immaginazione
by FGiusti - (2009-05-21)
Up to  Developing a Learning PathUp to task document list
 

IMMAGINAZIONE

ETIMOLOGIA: dal latino imago-aginis, imaginare, imaginatio-onis "immaginare, crearsi una immagine nella mente".

http://www.liceo-classico.arezzo.it/ATTIVITA/produzio/IMMANUEL%20KANT/LettereGHI.htm

 

ENGLISH:

1: the act or power of forming a mental image of something not present to the senses or never before wholly perceived in reality2 a: creative ability b: ability to confront and deal with a problem

http://www.merriam-webster.com/dictionary/imagination

 

GERMAN:

Einbildung steht für:

  • eine geistige Vorstellung, siehe Phantasie
  • zu großes Selbstwertgefühl, siehe Hochmut

(bildung = costruzione, formazione, cultura)

Vorstellung (stellung= atteggiamento, impiego, stellungnahme= parere veduta, vor=davanti, antecedente)

http://de.wikipedia.org/wiki/Einbildung

 

LATIN:

Imaginare = riflettere, rispecchiare

l'imago dei latini indicava la figura in cera rappresentante l'antenato, da conservare nel larario e da esibire nelle processioni funebri.

Imago ha differenti significati ma tutti di carattere quasi esoterico. Imagines erano i fantasmi (cfr. φαντάζω- φαντάσματα), le apparizioni illusorie; e quindi imagines erano anche l'eco ed il riflesso dello specchio

Il latino imaginor viene accomunato dai grammatici tardo-antichi ad "imito" ma in realtà il verbo indica una attività più sottile della mente, simile al greco φαντάζω, che vuol dire "mi mostro" ma anche "inganno" (cfr. φάντασμα). Può essere usato anche con il significato di plasmare

http://w3.uniroma1.it/websbrilli/immagini%20dense/Fayyum/imagomagia.htm