Learning Paths » 5C Interacting

EPIPHANY - Notes - Virginia Woolf and James Joyce
by MDudine - (2012-02-07)
Up to  5C - Modernist fiction. V. Woolf and J. JoyceUp to task document list
Epiphany is refered to a narrative technique in fiction mainly used by Joyce according to which anyone has sudden flashes of perception and insight. Epiphany is the 12th night, that is the 6th January, when Christ was visited by the Three Wise Men and his divinity was reveled to the world.
Le epifanie sono improvvise e inaspettate, sono illuminazioni, un po' come la grazia attuale di San Paolo, il quale sulla via di Damsco ricevette l'illuminazione sulla sua missione: fare proselitismo per Cristo. Per Virginia Woolf nasce dall'impressione, per Joyce da qualsiasi cosa. Per entrambi però l'attimo fa percepire un momento di pienezza della propria vita.
Epiphany derives from a greek word "epiphanien", it is to manifest. In Pre-Christian times it was used to record appearences pf gods and godesses. traditionally the word has kept this specific religious association (qualcosa di metafisico) but in our century it is secularized to refer to other, non-divine forms of revelation.
Joyce secular epiphany
Joyce was interested in sudden, dramatic and startling moments which seemed to have hightend significance and to be sorrounded with a kind of magical aura.
Steven Hero: personaggio Steven Deddalus parla di cos'è l'epifania. Il modernismo riprende Alexander Pope, parla dell'elemento razionale. Il modernismo è il superamento del romanticismo.
Ulysses
Stessa struttura di quella omerica. Vuole ridurla al minimo ma non ci riesce. Prende la struttura e la applica nella versione moderna: si crea un gap tra eroi e antieroi, tra prassi e teoria. Rifiuta la struttura del romanzo tradizionale ma cerca un romanzo realistico. Il 16 giugno incontra Laura con cui si sposerà.