Textuality » 4A Interacting
QUESITO | RISPOSTA | |
1. | Il problema proposto ti ha coinvolto | molto poco per niente |
2. | Hai trovato il problema | facile affrontabile solo in gruppo eccessivamente difficile |
3. | Avevi conoscenze generali su questo campo disciplinare? | Sì No |
4. | Gli strumenti a disposizione si sono rivelati | Indispensabili per la soluzione e sufficientemente comprensibili Utili ma difficili da interpretare Inutili |
5. | Il tuo primo approccio al problema si è basato su | consultazione di testi conoscenze precedenti esperienze di vita quotidiana formulazione di ipotesi e ragionamento logico intuito |
6. | Ritieni che la soluzione proposta dal gruppo sia | del tutto corretta corretta ma parziale scorretta ho molti dubbi sulla sua correttezza |
7. | La soluzione da te inizialmente pensata | era molto simile a quella poi emersa dal gruppo era parzialmente diversa era totalmente diversa |
8. | La soluzione proposta dal gruppo | è più efficace di quella cui avevi inizialmente pensato è meno efficace di quella cui avevi inizialmente pensato |
9. | Quante ipotesi di soluzione hai vagliato? | soltanto una due più di due |
10. | La soluzione del problema ha richiesto (max 3 risposte) | creatività capacità logiche conoscenze specifiche della disciplina tenacia intuito apporto di competenze diverse |
11. | Sei riuscito a trovare una modalità di controllo della validità della soluzione? | Sì No |
12. | Quale modalità di lavoro ti ha coinvolto maggiormente? | lavoro individuale lavoro di gruppo |
13. | Nei rapporti con i tuoi compagni durante il lavoro di gruppo | hai partecipato attivamente ti sei sentito marginale ti sei trovato in conflitto |
14. | Partecipazione al processo di scelta della soluzione | attiva sufficiente scarsa nulla |
15. | L'esperienza nel complesso è risultata | utile inutile |
16. | Se è risultata utile, le ricadute più importanti riguardano (max 2 risposte) | la capacità di affrontare un problema in generale la capacità di confrontarsi e lavorare in gruppo l'individuazione di uno specifico interesse per un campo disciplinare l'acquisizione di una metodologia di lavoro una miglior conoscenza delle proprie attitudini e competenze la consapevolezza di avere interessi per altri campi disciplinari |
17. | Il lavoro svolto ti ha permesso di capire | la tua attitudine alla soluzione di queste problematiche la tua difficoltà nella soluzione di queste problematiche |
18. | L'esperienza ti ha permesso di | capire meglio dove indirizzare le scelte per il tuo futuro universitario e professionale 5 non ti ha fornito elementi in questo senso 2 |
19. | L'esperienza ti ha permesso di capire che la tua modalità di approccio al problema è stata fondamentalmente | teorico-manualistica 5 pratica (riferimenti ad esperienze della vita quotidiana) 1 logico-astratta (inferenze da principi generali) 1 |
20. | In base all'esperienza fatta, individua da 2 a 5 elementi che hai riconosciuto come caratterizzanti la disciplina | 1. Capacità di cooperare per raggiungere un obiettivo comune. 2. Capacità di formulare ipotesi e successivi ragionamenti logici. 3. Capacità di relazionare le proprie idee con quelle altrui 4. Possibilità di mettere in gioco le competenze acquisite durante gli anni scolastici |