Textuality » 3ALS Communication
TESTO ARGOMENTATIVO
È fuori dubbio che costruire un testo argomentativo non è un gioco da ragazzi. Presuppone in effetti avere delle opinioni ragionate e dimostrabili sull’argomento di discussione.
Nell’affrontare l’organizzazione di un testo argomentativo pertanto è necessario costruirsi una struttura argomentativa in cui il lettore possa individuare il filo logico del ragionamento che intendiamo dimostrare.
Pertanto buona regola sarebbe guidare il lettore in questo processo offrendogli od offrendole delle linee guida.
Tali linee guida devono trovare riscontro immediato nell’organizzazione dei paragrafi, nei quali ognuno deve avere una funzione ben specifica.
Stabilita la struttura che si intende dare ad un testo, bisogna sincerarsi di possedere un bagaglio lessicale e morfosintattico adeguato (scelta del lessico, registri funzionali alla tipologia testuale, conoscenza delle regole di sintassi: cioè ordine delle parole delle caratteristiche, regole di grammatica e forme idiomatiche che servono ad attrarre l’attenzione).
La scelta del registro permette al lettore di capire quanto chi scrive è addentro nell’argomento.
Un testo argomentativo adeguato si conclude generalmente con una sintesi, un’opinione personale rispetto a quanto si è scritto. È buona regola rendersi conto che tale conclusione non può che essere logicamente correlata a quanto dichiarato nell’introduzione.