Textuality » 5BLS Interacting
(n): category
[n]: postmodernism
Paragraph 1:
-we (v.2): intrusive narrator
-"travel back ... in space" (v.2-3): sense of space and time
-v1-3: introdution by the 3rd person narrator (as the introdution of Coketown)
-The character is in contrast with Vic Wilcox and comes to life because the narrator introduce her convintion (1). She is not an ordinary character and her gender (2) is the second category.
-(3)→ the name "Robyn" → idealist like Robin Hood
-(4)→ the surname "Penrose" → functional to what
-(5)→ professional profile → conveys the idea of instability → temporary position of work
-(6)→ filosofical and political believe
-(7)→ ideald by the character → she doesn't belive in the character → she thiks that the character is a illusion, a myth.
-Idea of capitalism: The 19th century is the century of the triumph (novel and capitalism); the 20th century is the century of the crysis (novel and capitalism). In fact, the rise of the novel concided with the rise of capitalism.
Paragraph 2:
-(8)→ Her comes to life thank to her ability → economic, literature.
-Sia il capitalismo che il romanzo dipendono dall'idea che esista una persona che è in grado di decidere il suo destino (romanzi dell'800; happiness and fortune → capitalism, economic, competition); questo è vero anche nel romanzo che dev'essere autonomo per consentire la forma di intrattenimento e la forma di rappresentazione.
-(9)→ idiolect (cioè...cioè...)
-v.25-26: intrusive narrator → "Thus ... spate" → (10) her skills in identify cause and effect relation; (11) argumentations
-Lezione tra nascita, sviluppo e decostruzione del romanzo e del capitalismo → il romanziere è un capitalista (v.33-35) → è materialista → investe sulla sua immaginazione
-Romanzo: primo prodotto culturale di massa
-(12)→ body language → gomiti attaccati ai fianchi
Paragraph 3:
-What Robyn thinks about the "self" → identità → (13)
-Persone→ risultato delle cose che hanno fatto [1]
-Robyn's opinion→ non c'è identità; non c'è un'essenza che costituisce l'identità di una persona → non esistono persone con un'identità solida (multieticità → varie prospettive, realtà complessa, non lineare [2]; non esiste nemmeno in economia); l'identità è ciò su cui si fonda il capitalismo e il romanzo.
-Identità→ anima finita e unica che costituisce una persona → persona tutto d'un pezzo (non esiste [3]) → c'è solo una persona soggetta a una rete infinita di discorsi [4], cioè cose che ho sentito, fatto, conosciuto → io sono il prodotto di tutto ciò.
-v.48: Non c'è nemmeno l'autore → autore → colui che inventa un romanzo dal nulla → non esiste → tutti i testi sono costruiti su altri testi e ci sno degli schemi predefiniti; l'unica novità può essere cercare di innovare la storia.
-"Famous ... anyway" (v.52-53)→ ben per lei
-"il n'y a pas de hors-texte" → non c'è nulla al di fuori del testo → noi siamo testi e parliamo a chi sa leggerci
-Non ci sono origini (v.54) [5]→ tutto è già compiuto; non siamo divini; c'è solo la produzione e attraverso i linguaggi otteniamo l'identità (= costruzioni linguistiche)→ [6] crollo di cose assiomatiche → scienza = non esiste la verità
-v55→ tu non sei cos mangi ma quello che dici. O meglio, tu sei quello che parla di te → gli altri sanno leggerti meglio di quanto tu ti leggi → semiotic materialism
- intertestualità, multiidentità, mescolamento tra alto e basso → [7]
-v.59→ intervento scrittore (pensieri di Robyn)
-v.68→ rendere il mondo migliore