MGranziera-Nice Work.
by MGranziera - (2015-04-27)
Up to 5BLS - Introduction to the Modern Age
Extract from “Nice Work” by David Lodge
The extract starts with the third intrusive omniscient person narrator (knows everything). The character is introduced by a contraxt. The character comes to life because the narrator introduces her believes and what she is convinced of, is that she doesn’t believe in the concept of character. It is not the ordinary character. He talks about the concept of character. We understand that because the narrator exploits junders. She has got a male name (the name has got a strong potential: it reminds Robin Hood → an idealist who thought the rich to help the poor). An additional character is her surname that it is interesting because it reminds the pen → something functional. The narrator refers to the character professional profice when she does his to lecture in English literature. At the same she time communicates also her working position: she is instability, she hasn’t got a permanent position. Also she communicates her knowledge: she knows English literature.
La professoressa sostiene che il personaggio è un mito Borghese che rinforza l’ideologia del capitalismo.
The narrator brings to life in the philosophical and political believes. Also the narrator brings her to life telling the reader what are her ideas: she thinks that the character is a myth of the middle class, she believes that the character is an illusion, and that illusion is necessary to knowrish the ideas of capitalism.
La nascita del romanzo che è l’elemento strutturale per eccellenza coincide con la nascita del capitalismo. Il romanzo come il capitalism nasce nel 700 e si sviluppa nell’800.
The character comes to life as skilled in literature, economy, politics and other abilities. → the function of the 1 sequence is to introduce the character. 2 → c’entra anche l’etica protestante (parabola dei talenti: bisogna investire su se stesso per porogredire, cosi come deve fare il romanzo) sia l’uno che l’altro dipendono dall’idea che esista un uomo e che sia responsabile per controllare il suo destino. Cercano entrambi la finalità e la fortuna nel profitto (=lavorare a proprio favour).
Il presupposto è che ci sia una competizione tra individui autonomi. Chi è più competitive vince e incamera più profitti, ma ciò è vero anche per il romanzo, sia che sia una forma di intrattenimento o altro ha una necessità di vedersi come qulasoca di autonomo. Ci fa capire come il personggio di robin si rivela durante un seminario all’università. Dice “cioè” in continuazione.
Idiolettico/ idiolect= uso specific del romanzo chef a una persona (in particolare lo scrittore). Fino adesso il narrattore ha raccontato ciò che robin dice a lezione. The character comes to life through her skills In identify cause and effect relation and is very skilled in argomentations. La necessità di essere individui autonomi c’è per gli scrittori di romanzi e personaggi. Descrizione di nascita, sviluppo del romanzo e del capitalism.
The novelist is the capitalism of imagination. Lo vende in competizione con quelli che costruiscono prodotti marginalmente diversi dal suo. Romance→ fiabe. Il bravo argomentatore fa un affermazione e poi la argumenta.
Daniel Doefoe was a merchant Non crede nel concetto del carattere, il romanzo è una forma di capitalizzazione della produzione. Inrusione del narrator. The character comes to life through body language.
Sia romanzo che capitalismo danno voce ad un etica secolare ma anche protestante (parabola del talenti, investir su se stessi per progredire). Entrambi dipendono dalla idea che esista un individuo autonomo (responsabile e in grado di controllare il suo destino) che cercarono la felicità e la fortuna (in termini economici) egli individui autonomi entrano in competizione, chi è più competitivo vince la battaglia del mercato e ottiene più profitto. Il romanzo ha necessità di vedersi come un qualcosa di autonomo. Il personaggio di Robin si rivela attraverso la comunicazione durante una sua lezione alla università.
"That is to say" (cioè) the character comes to life thought her idiolect (uso che fa della parola).
Il narratore ci ha raccontato ciò che Robin dice a lezione, sono argomentazioni con cui spiega perché le cose sono in un certo modo.
The character comes to life thought her skills to identify course and effect relations and in argumentation.
La necessità degli individui autonomi di essere responsabili e in controllo di ciò che fanno è vero anche per i personaggi del romanzi. Spiega perché anche il romanziere è un capitalista, invita un prodotto, un libro, che i consumatori non sapevano di volere fino a quando viene reso disponibile con l'assistenza di editori di rischio d capitale e lo vende in competizione con quelli che costruiscono prodotti diversi dal suo. C'è una lettura materialistica della figura del romanziere, investe sul suo capitale, sulla immaginazione. (Romance: fiabe).
The second sequence makes Robin comes to life thought her strong convictions and ability to justify with argumentation relation causes and effect. La quarta tesi il romanzo è la prima forma di massa, c'è una intrusione del narratore, the character comes to life thought her body language.
Le persone hanno opinioni in base a ciò che conoscono, le nostre idee o ciò che influenza le nostre idee sono ciò che abbino letto o ascoltato, nel caso di Robin i libri che lei ha letto. Non c'è niente, non esiste l'identità (the character comes to life through her strong convictions) non esiste il concetto di identità su cui si basa il capitalismo e il romanzo, cade l'idea della unicità e del "fine a se stesso" del capitalismo. Cioè non c'è una essenza finita o un'anima unica che costituisce l'identità della persona. Nessuna persona è fatta di una identità solida, tutti le persone hanno tante identità. Lei dice che al posto della identità esiste una posizione soggetta a una infinita tre di discorsi, le nostre identità sono date da tutte le identità multiple che creiamo nei vari discorsi. L'identità sono le varie prospettive secondo cui uno guarda il mondo (The Reluctant Fundamentalist). La realtà è più complessa di ciò che sembra, non é lineare.
It comunicates to the reader the self. It about her convinctions and identities. Questo paragrafo comunica al lettore.
1°concetto di post modern: le persone sono il risultato di ciò che hanno pensato/vissuto. Non c’è il concetto di identità su cui il capitalismo e il romanzo classico sono basati. Il capitalismo si svolge sul capitale e sul suo investimento, per lui non c’è la stessa identita su cui sia capitalismo che romanzo hanno fondato le sue basi. L’identità è un’anmina infinita o unica che costituisce l’identità di una persona. Non esiste l’identita → concetto POSTMODERNO. (come in the reluctant fundamentalist). Noi non abbiamo il controllo di quello che siamo, non siamo una sola identità. In inglese dicono prima quello che non c’è e poi quello che c’è.
There is only a subject position → c’è solo una posizione soggetta che sta in fondo ad una rete infinita di discorsi→ costruzioni discorsive. Siamo dentro un contesto culturale, siamo il prodotto delle cose che abbiamo assorbito da queste varie reti. Siamo soggetti (stiamo sotto) a un certo getto di cose che ci formano per come siamo. Questo testo è post moderno: è dopo e oltre il modernismo. L’autore non è uno che scrive un romanzo dal nulla, sa ciò che deve scegliere perché lo conosce. → non ci sono origini, tutto è intertestuale, è la trasformazione di quello che c’era già. Non c’è più il concetto di linearità, di cronologia, spazio e tempo. Dimostra che l’uomo è mortale e il suo distino è morire, deve vivere in modo significativo. Produzione: da “ducere” (portare). Comunichiamo con gli altri attraverso il linguaggi e dunque è con il linguaggio che fa di noi ciò che siamo. Punti saldi del postmoderno: intertestualità, mescolamento alto-basso, pluri-identità. La persona che non sa, avrà un’idea di due concetti: giusto o sbagliato. Ma le cose sono molto più complesse. Lei sembra avere pensieri comuni come la gente comune, è come qualsiasi altra persona anche se riesce a leggere così bene il mondo.