Textuality » 5BLS Interacting
Traduzione Correzione Compito.
Temi
-
identità multiple;
-
vivere in una condizione di “inbetweeners”;
-
shock culturale;
-
differenze culturali.
Analisi
La versione originale porta in superficie la riflessione del protagonista quando si trova davanti alla situazione del suo paese, dopo la sua esperienza americana.
Lui sembra consapevole del fatto che quando qualcuno ha vissuto secondo gli standards degli Stati Uniti, è in parte ingannato nel giudicare gli altri paesi che generalmente appaiono poveri o addirittura in decadenza.
Questo è sottolineato dall'uso del modello ausiliario “dovere” che trasmette un obbligo, un bisogno che viene dal soggetto stesso. Changez dice che lo stato americano influenza un essere umano fino ad aver bisogno di un diverso “modo di osservare”. Tutto questo implica che vivere esperienze do diverse culture necessariamente cambia l'individuo, le cui prospettive di visione della realtà circostante diventano più ampie.
La riflessione di Changez è il risultato di un'esperienza passata che ha trasformato la sua percezione del mondo e, ultimo ma non meno importante, di se stesso, assieme al suo modo di guardare e reagire di fronte ad una sua realtà. È come se si guardassero le cose con nuovi occhi. Nel caso di Changez è l' “Americanismo” del suo modo di guardare che lo fa soffrire di fronte al suo decadente posto d'origine.
Lo shock del protagonista nel momento in cui ritorna a Lahore è espresso attraverso il linguaggio dell'impressione dei sensi: in particolare la vista e le onomatipeie sono usate come scelte linguisticamente funzionali per trasmettere un'immagine vivida della decadenza del suo stesso paese.
La descrizione dettagliata della casa diventa una vivida e vivente entità sul punto di disgregarsi, espresso dall'uso alliterativo e ripetuto del suono “r” (“struck”, “appeared”, “crepes”, “running”, “through”, “dry”, e così via...). Nel riportare un ricordo, quando l'elettricità era saltata, il narratore/protagonista trasmette la vista (aria cupa) e il suono (baciandoci).
Il richiamo ai sensi rende la descrizione tragicamente viva ed il lettore riceve l'impressione di una scena mostrata davanti ai suoi occhi.
Subito dopo la descrizione, la narrazione si focalizza di nuovo sull'umore del protagonista: se prima era “colpito” dalla casa malandata, ora si sente triste e il suo sentimento è espresso dalla forma passiva come se il protagonista non potesse scappare da un destino del genere. Subito dopo la confessione del suo stato d'animo, Changez sente il bisogno di correggersi: infatti l'espressione è “ no,più che triste, io ero disgustato”.
Il climax negativo creato dal narratore finisce nell'espressione “ero disgustato”, la quale ha un effetto epigrammatico.
L'idea delle multiple identità emerge chiaramente quando il narratore confessa di essersi sentito quasi colpevole per la situazione che ha dovuto vedere dopo il suo ritorno. Questo suona come se Changez non potesse accettare la realtà che connota la sua città.
Qui, la condizione di “inbetweeners”, ovvero le origini pakistane di Changez e l' Americanismo del suo sguardo che esprimono la naturale doppia faccia della sua identità allargata e la transizione istintiva.
Conclusione
La forza della versione originale è il risultato di una alternanza della prima persona narratrice e riflessioni con descrizioni che permettono al lettore di vedere Lahore e la casa del protagonista con gli occhi di Changez. Il linguaggio usato dal romanziere fa riferimento ai sensi e ai ricordi che fanno strada a riflessioni e sentimenti.
La conclusione di queste riflessioni è espressa dall'uso di “questo” in italiano che trasmette un'immagine di qualcosa che sente distante sentimentalmente rispetto al dimostrativo che dovrebbe implicare qualcosa veramente vicino chi parla.
La ripetizione anaforica di “this” sottolinea simbolicamente ed epigrammaticamente i sentimenti di distanza e vergogna di Changez.
Il lettore è fortemente coinvolto nella narrazione grazie al linguaggio usato che crea un'intima relazione di vicinanza.
Analisi Comparativa
Un'analisi comparativa tra il testo originale e la traduzione italiana fa immediatamente sentire al lettore il testo inglese come qualcosa di più coinvolgente e diretto, probabilmente a causa del differente impatto del suono nelle due versioni.
C'è un globale effetto nella descrizione della casa di Changez perché il linguaggio è meno forte nel suo richiamo ai suoni come veicolo per creare un'immagine vivida della casa del protagonista. Si percepisce una distanza più grande dalla traduzione italiana forse perché la lingua inglese sembra disegnare il significato che vuole trasmettere.
Anche se la conclusione nella traduzione rinforza il senso di distanza del protagoniste nella scelta di “lì” che trasmette l'idea data da “this” nella versione originale. Non è presente una struttura anaforica nella versione italiana che, come risultato, suona più debole di quella inglese.
Sin dall'inizio, la traduzione italiana trasmette l'idea di qualcosa di irrevocabile con l'uso di espressioni come “bisogna adattarsi” che sembra marcare un destino dal quale non si può scappare, mentre l'uso di “if one comes here from America” sembra comunicare dei consigli. Lo stile nominale aggiunge un senso di vivacità da comunicare.
Un senso di potenzialità è quello che esprime il testo originale quando si dice “a different way of observing is required” mentre “è necessario” sembra riferirsi a qualcosa che non può essere evitato o cambiato.