Textuality » 5BLS Interacting
II Class Test Correction
Themes: multiple identities, living is a situation of “in betweenness”, cultural schock, cultural differences.
Analysis:
The original version begins to surface the protagonist reflections when he comes to face the situation of his own country of his own country after his American experience. He seems aware that when someone has lived according to the standards of the states, he is partly deceived in the judgment of other countries that generally appear poorer or even declaiming. This is underlined by the use of the auxiliary modal “must” that conveys an obligation, a need coming from the subject itself. Changez says that the American stay influences a human being that since then needs a different “way of observing”. All that implies that living different cultural experiences necessarily changes the individual whose perspectives and vision of the surrounding reality becomes wider.
Changez’ reflection is the result of a past experience that has transformed his perception of the world and, last but not least of himself; together with his way of looking at and reaching in front of a new reality.
It is the “Americanness” of his way of looking that makes him suffer in front of his declaiming original place.
The protagonist’s shock on his return to Lahore is conveyed though the language of sense impression: in particular sight and onomatopoeias are used as functional linguistic choices to convey a vivid picture of the decline of his home and country.
The detailed description of the home becomes a vivid and living entity on the point of crumbling conveyed by the alliterative and repeated “use” of the sound “r” in “struck”,“appeared”,“cracks”,“running”,“trough”,“dry”.
In reporting a memory when the electricity has gone, the narrator-protagonist relies sight (gloomy air) and sound (hissing gas). The appear to senses
makes the description tragically alive and the reader receives the impression of a scene displace in front of his/her eyes.
Immediately after the description narration focuses again on the speaker’s mood: if earlier he was “struck” by the shabby house, now he feels sad (I was saddened) and his feeling is convey by a passive form as he, the protagonist could not escape such destiny. Soon after confessing how he felt, Changez feels the need to correct himself, indeed the phrase is “no, more than saddened, I was shamed”. The negative climax created by the narrator ends in the expression “I was shamed” which has an emlpigmaptic effect. The idea of multiple identities comes clearly to eye when the narrator confesses he felt almost guilty for the situation he has face after his coming-back. Its sounds as if Changez could not accept the reality that connotes his home town.
Here the condition of “in betweenness” that is Changez’ Pakistanis’s origin and the Americanness of his gaze expresses the double face nature of his enlarged identity and the instinctive transition.
Conclusion:
The extract of the original version is the result of the alternation of first personal narrator and reflection with a description that allows the reader to see Lahore and the protagonist’s home with Changez’ eyes.
The language used by the novelist appeals to senses and memories that give way to reflections and feelings.
The conclusion of such reflection is expressed by the use of “this” in italics which conveys the image of something he feels emotionally distant from dispite the demonstrative which should imply something very close to the speaker.
The anaphoric repetition of “this” symbolically and epigrammatically underlines Changez’ feelings of distance and shame.
The reader is strongly involved in the narration thanks to the language use that creates an intimate relationship of closeness.
Compare the use of language in the two linguistic systems:
A comparative analysis between the original text and the Italian translation immediately makes the reader feel the English version (?) as something more involving and direct probably because of the different impact of sound in the two versions.
There is an overall effect in the description of Changez’ home because the use of language il less strong in its appeal to sound as a vehicle to create a vivd image of the protagonist’s home.
You perceive a larger distance from the Italian translation probably because the English idiom seems to draw the meaning it wants to convey.
Even the conclusion in the translation reinforces the sense of distance of the protagonist of the choice of “Lì” that conveys the idea given by “this” in the original version.
There is anaphoric construction in the Italian version that as a result, sounds weaker then the English one.
Right from the state in the Italian translation conveys the idea of something irrevocable with the use of phrases like “bisogna adattarsi” that seem to mark a destiny one cannot escape. While the use of “if one comes here from America” seems to comunicate some advices.
The nominal style adds a sense of liveliness to communication. A sense of potential is what the original text express when it says a different way of observing is required while “è necessario” seems to define a refer to something that cannot be evolved or changed.
Traduzione italiana
CORREZIONE SECONDO COMPITO DI INGLESE
Temi: identità multiple, vivere una situazione “nel mezzo”, shock culturale, differenze tra culture.
Analisi:
La versione originale porta in primo piano le riflessioni del protagonista quando giunge ad affrontare la situazione del proprio paese dopo l’esperienza americana. Egli sembra consapevole che, quando qualcuno ha vissuto seguendo i criteri del paese, è parzialmente diviso nel giudizio degli altri paesi che generalmente appaiono più poveri o perfino in declino. Ci viene sottolineato dall’uso del verbo ausiliare “must” che trasmette l’idea di un obbligo, un bisogno che viene dal soggetto stesso. Changez dice che il soggiorno americano influenza l’essere umano che fino ad allora ha bisogno di un diverso “modo di osservare”. Tutto ci implica che vivendo esperienze culturali diverse necessariamente cambia l’individuo le quali prospettive e visioni della realtà circostante diventano più ampie. La riflessione di Changez è il risultato di un esperienza passata cha ha trasformato la sua percezione del mondo e, ultimo ma non meno importante, e di sé stesso, assieme al suo modo di vedere e di reagire di fronte alla nuova realtà.
E’ come se si stesse guardando a ci con occhi diversi. Nel caso di Changez è “l’Americaneità” del suo modo di guardare che lo fa soffrire di fronte al declino del suo posto d’origine. Lo shock del protagonista del suo ritorno a Lahore è illustrato attraverso il linguaggio dell’impressione dei sensi: in particolare la vista e le onomatopee sono usate come scelte funzionali linguistiche per trasmettere un’immagine viva del declino della sua casa e del suo stato. La descrizione dettagliata della casa diventa un’entità vivida e vivente sul punto di sgretolarsi, trasmessa dall’allitterativo e ripetuto uso del suono “r”, “struck”,”appeared”,”cracks”,”running”.
Nel riportare un ricordo di quando l’elettricità era saltata, il narratore-protagonista fa affidamento alla vista (aria tetra) e al suono (fischio del gas). Il richiamo ai sensi rende la descrizione tragicamente viva e il lettore percepisce l’impressione di una scena contraria di fronte ai suoi occhi.
Immediatamente dopo la descrizione, la narrazione si focalizza di nuovo sullo stato d’animo del protagonista :se prima era “colpito” dalla logora casa, ora si sente triste (ero rattristato) e i suoi sentimenti sono illustrati dalla forma passiva come se il protagonista non potesse fuggire a tale destino. Subito dopo aver confessato come si sentisse, Changez sente il bisogno di correggersi, infatti l’espressione è “no, più che rattristato mi vergognavo”. Il climax negativo creato dal narratore finisce nell’espressione “mi vergognavo” la quale ha un effetto epigrafico .
L’idea di identità multiple arriva chiaramente alla luce quando il narratore confessa che si sentiva quasi colpevole per la situazione che stava affrontando dopo il suo ritorno. Sembra come se Changez non potesse accettare la realtà che colpisce la sua città natale.
Qui la condizione di “stare nel mezzo” che è la condizione di pakistano di Changez e l’americaneità del suo sguardo esprimono la naturale doppia faccia della sua identità allargata e della transizione istintiva.
Conclusione:
L’estratto della versione originale è il risultato dell’alternanza della prima persona narratrice e la riflessione con la descrizione che permette al lettore di vedere Lahore e la casa del protagonista con gli occhi di Changez.
Il linguaggio usato dall’autore richiama i sensi e i ricordi che portano a riflessione e sentimenti.
La conclusione di tale riflessione viene espressa dall’uso di “questo” in corsivo il quale trasmette l’immagine di qualcosa che il protagonista sente emotivamente lontano al contrario del dimostrativo che dovrebbe suggerire qualcosa di molto vicino a colui che parla.
La ripetizione anaforica di “questo” sottolinea simbolicamente e epigrammaticamente i sentimenti di Changez di distanza e vergogna.
Il lettore è fortemente implicato nella narrazione grazie all’uso del linguaggio che crea un intima relazione di vicinanza.
Comparazione dell’uso della lingua nei due sistemi linguistici:
Un’analisi comparativa tra il testo originale e la traduzione italiana fa sentire al lettore la versione inglese come qualcosa di più coinvolto e diretto probabilmente a causa del diverso impatto del suono nelle due versioni. C’è un effetto complessivo nella descrizione della casa di Changez perché l’uso della lingua è meno potente nel suo richiamo al suono come a un mezzo per creare un’immagine vivida della casa del protagonista. Si percepisce una distanza più grande nella versione italiana probabilmente perché lo stile inglese sembra disegnare il significato che vuole trasmettere.
Perfino la conclusione nella traduzione rinforza il senso della distanza del protagonista con l’uso dell’ “it” che trasmette l’idea data dal “this” di fronte alla versione originale.
Non ci sono costruzioni anaforiche nella versione italiana che, come risultato, ha un suono più debole rispetto alla versione inglese.
Subito dall’inizio la traduzione italiana trasmette l’idea di qualcosa d’irrevocabile con l’utilizzo di espressioni come “bisogna adattarsi” la quale sembra sottolineare un destino al quale non si pu scappare, mentre l’uso di “if one comes here from America” sembra comunicare un consiglio.
Lo stile nominale aggiunge un senso di vivacità alla comunicazione. Ciò che il testo originale esprime quando dice “a different way of observing is required” mentre “è necessario” è un senso di possibilità che sembra definire un riferimento a qualcosa che non può essere evitato o cambiato.