Textuality » 5ALS Interacting
Modalità di presentazione del progetto
Prima versione
PRIMA PARTE
- Produrre un video in cui si spiega il senso del progetto (massimo 3min.)
Educarci a diventare persone attente a multi-cultura e multilinguismo ci ha permesso di capire perché il mondo attuale è definito complesso. Siamo stati costretti ad imparare continuamente, a renderci conto che il mondo non è traducibile, che la traduzione è una mediazione per comunicare un’idea e non una parola, che non può avere un corrispettivo identico. Facendo attività di comparazione tra due sistemi linguistici abbiamo compreso che il pensiero deve essere trasformato accettando di utilizzare le convenzioni di altri sistemi, e che la traduzione propone di fatto un’ipotesi di interpretazione. Questo fa capire che, l’incontro con l’altro, richiede necessariamente la capacità di decentrarsi da sé, dalle proprie abitudini linguistiche e culturali e quindi richiede uno sforzo costante e la disponibilità a mettersi in gioco.
- Produrre un prodotto che mostri le tematiche svolte e perché esse sono attuali.
- Spiegare che cos’è la traduzione.
- Spiegare che cosa significa fare una comparazione linguistica tra originale e traduzione.
- Produrre una tabella riassuntiva riguardo le caratteristiche fondamentali dei due sistemi linguistici
- Esporre qual è la modalità utilizzata e che cosa cambieremmo oggi del metodo per renderlo più efficace.
SECONDA PARTE
- Spiegare che cosa abbiamo fatto per acquisire il contesto (lavoro in collaborazione con la professoressa di religione).
- Produrre una lista delle risorse utilizzate contenente anche le loro maggiori caratteristiche e gli scopi (bibliografia ragionata).
- Produrre uno slide show contenente immagini mostranti l’accostamento tra luoghi Americani (principalmente New York) e luoghi Pakistani, selezionati in base a quali vengono citati nel romanzo, in modo da fare un confronto.