Textuality » 5ALS Interacting
Modalità di presentazione del progetto
Seconda versione
Che cosa produrre e come produrlo per la presentazione del progetto svolto per quanto riguarda l’incontro culturale, sviluppato a partire dal romanzo di Mohsin Hamid The Reluctant Fundamentalis.
- Video: seguendo la struttura base di un testo argomentativo analizzare le modalità di lavoro seguite per il progetto attraendo l’attenzione dell’ascoltatore su alcuni punti fondamentali:
- Libro da cui siamo partiti;
- Incontro/confronto tra Stati Uniti e Pakistan;
- Varie lingue Pakistane;
- Varie lingue Americane;
- Classi che si sono occupate del progetto;
- Vari lavori di gruppo che sono stati svolti;
- Dizionari etimologici utilizzati;
- Comparazione tra citazioni.
- Slide: apertura dell’argomento. Focalizzare l’attenzione dell’ascoltatore sul punto centrale del progetto, cioè il romanzo (titolo, autore, copertina versione originale, copertina versione italiana). Introdurre l’aspetto che copre trasversalmente tutto il progetto: language as a linguistic and cultural system (American English, Pakistani Urdu, Italian) con relative immagini iconiche simboleggianti le tre culture prese in considerazione.
- Slide: comunicazione delle tematiche. Fornire una lista delle tematiche trattate ed affrontate all’interno dell’intero progetto.
- Slide: mettere in risalto le fasi del processo di apprendimento:
- Step 1: lettura e comprensione;
- Step 2: analisi strutturale;
- Step 3: contestualizzazione. Inserire dei collegamenti ipertestuali a sei slide comunicanti i vari temi utilizzati per contestualizzare ciò che la lettura del romanzo porta in luce (foto dei relativi paese, argomenti affrontati nelle ore di religione, conseguenze del crollo delle torri gemelle attraverso le poesie italiane, conferenza L’Asia siamo noi, video di spiegazione di un’interpretazione possibile su Rai letteratura);
- Step 4: analisi comparata di aspetti linguistico testuali.
- Slide: esempi di comparazioni linguistiche. Riportare tre esempi di citazioni significative mettendo in luce il confronto tra originale e traduzione italiana.
- Slide: ipotesi di una possibile conclusione delle comparazioni linguistiche. Costruire un parallelismo tra testo di partenza (lingua originale) e testo di arrivo (traduzione) mettendo in luce le caratteristiche di ognuna.
- Slide: produrre una conclusione di ciò che il progetto ha significato e ha comportato.
Educarci a diventare persone attente a multi-cultura e multilinguismo ci ha permesso di capire perché il mondo attuale è definito complesso. Siamo stati costretti ad imparare continuamente, a renderci conto che il mondo non è traducibile, che la traduzione è una mediazione per comunicare un’idea e non una parola, che non può avere un corrispettivo identico. Facendo attività di comparazione tra due sistemi linguistici abbiamo compreso che il pensiero deve essere trasformato accettando di utilizzare le convenzioni di altri sistemi, e che la traduzione propone di fatto un’ipotesi di interpretazione. Questo fa capire che, l’incontro con l’altro, richiede necessariamente la capacità di decentrarsi da sé, dalle proprie abitudini linguistiche e culturali e quindi richiede uno sforzo costante e la disponibilità a mettersi in gioco.
- Slide: riflessione e meta-cognizione. La lettura del romanzo ci è servita a:
- Sviluppare la comprensione del testo;
- Imparare nuovi vocaboli;
- Diventare consapevoli di come i sistemi linguistici si contaminano;
- Comparare espressioni, termini e modi di dire;
- Valutare il modo in cui il testo di arrivo ha espresso/utilizzato/comunicato quanto c’era nel testo di partenza;
- Acquisire consapevolezza riguardo la struttura sintattica dell’inglese e della versione italiana;
- Notare differenze nell’uso degli articoli;
- Confrontare stile verbale e stile nominale;
- Comprendere la rilevanza strategica dei nomi propri;
- Comprendere l’importanza degli aspetti grafici nella produzione testuale;
- Notare le potenzialità delle varie tipologie testuali (monologo drammatico come strategia linguistico-letteraria e socio-culturale;
- Analizzare gli stereotipi come forme marcate di ideologia.