Textuality » 5ALS Interacting

EVitale - Appunti modulo educazione interculturale
by EVitale - (2014-11-18)
Up to  5ALS_ Materiali per presentazioneUp to task document list

Appunti 12 novembre 2014

Materiale per la presentazione

  1. Video che spiega il senso del progetto. Durata: meno di 3 minuti.

Sintesi delle motivazioni: educarci all’attenzione all’interculturalità non è facile ma ci ha permesso di capire perché il mondo attuale è complesso. Siamo stati costretti a reimparare ad imparare continuamente, a renderci conto che il mondo non è traducibile e che la traduzione è uno strumento di mediazione per comunicare un’idea che non può avere un corrispettivo identico. Inoltre, facendo attività di comparazione tra i due sistemi linguistici abbiamo compreso che il pensiero deve essere trasformato accettando le convenzioni sintattiche, lessicali e sonore di altri sistemi e che la traduzione propone di fatto un’ipotesi di interpretazione. Questo fa capire che l’incontro con l’altro così come l’incontro con altre lingue richiede la capacità di decentrarsi da sé, dalle proprie abitudini linguistiche e culturali. Non è cosa facile e richiede costante sforzo e disponibilità a mettersi in gioco.

  1. Prodotto che mostra le tematiche e perché sono attuali
  2. Spiegare cos’è la traduzione
  3. Spiegare cosa significa fare una comparazione linguistica tra versione originale e traduzione
  4. Tabella con caratteristiche dell’Inglese e dell’Italiano con riferimento al libro. Confronto e conclusioni
  5. Spiegare il metodo di lavoro e che cosa cambieremmo per migliorarlo

 

Appunti 18 novembre 2014

Materiale per la presentazione

  1. Video
  • Scopo: essere accattivante
  • Contenuti: copertina del libro, America VS Pakistan, lingue, dizionari, analisi, classe
  • Lingua: inglese
  1. Slide che mette al centro il romanzo
  • Contenuti: titolo del romanzo, copertina del romanzo
  • Lingua: language and cultural system: American English, Pakistani Urdu, Italian
  1. Tematiche: lista
  2. Processo di apprendimento
  • Step 1: lettura e comprensione
  • Step 2: analisi strutturale del testo
  • Step 3: contestualizzazione [link: America-Pakistan, Islam, Torri Gemelle, L’Asia siamo noi, documentario RAI Letteratura]
  • Step 4: analisi comparata di aspetti linguistico testuali
  1. Esempio: 3 citazioni
  2. Ipotesi di conclusione: sistemi linguistici a confronto
  • Testo di partenza: caratteristiche del sistema linguistico
  • Testo di arrivo: caratteristiche del sistema linguistico
  1. Conclusione: vedi sopra
  2. Metacognizione (riflessione). La lettura ci è servita a:
  1. Sviluppare la comprensione
  2. Imparare nuovi vocaboli
  3. Diventare consapevoli di come i sistemi linguistici si contaminano
  4. Comparare espressioni, termini e modi di dire
  5. Valutare il modo in cui il testo di arrivo ha espresso / utilizzato / comunicato quanto c’era nel testo di partenza
  6. Acquisire consapevolezza della struttura sintattica dell’inglese e dell’italiano
  7. Differenze nell’uso degli articoli
  8. Rilevanza strategica dei nomi propri
  9. Importanza degli aspetti grafici, stile verbale e stile nominale
  10. Potenzialità delle tipologie testuali (monologo drammatico come strategia linguistico-letteraria e socio-culturale)
  11. Stereotipi come forme marcate di ideologia