Textuality » 5BLS Interacting
FRANCESCO FLORITTO VB
- Caratteristiche specifiche;
- Concetto di traduzione= tradurre il senso, non la parola;
- Scelta nomi propri;
- Il contesto/ le risorse;
- Esempi di attività prodotte;
Per capire un testo bisogna anche essere a conoscenza degli ambiti culturali.
Fare un’analisi comparata serve a far capire quanto difficile sia comunicare in una lingua d’arrivo, quello che abbiamo capito nella lingua di partenza.
Tutto ciò ci ha costretto a mettere a confronto due testi che sono chiaro esempio di due sistemi linguistici.
La traduzione è pertanto cercare di comunicare un concetto in un’altra lingua. Bisogna quindi aver chiaro cosa bisogna dire. Devo adottare un sistema per organizzare il discorso in una catena di parole( “chunks”), che a loro volta sono fatti di parole. Bisogna trovare una mediazione tra i due sistemi. L’inglese è diventata una lingua veicolare. Devo conoscere i principi che regolano la lingua d’inizio, i quali non sono uguali in italiano e inglese.
La lingua risulta pertanto essere un modo di simbolizzare il mondo. Bisogna entrare nei suoi meccanismi regolativi
STEREOTIPO: forma marcata di ideologia, viene utilizzato erroneamente per semplificare la suddivisione dei vari individui.
To be account for: dare peso To bring about: portare con sé In all: nel complesso All in all: alla fin fine
To part: separare Separation: separazione Partition: spartizione To prevent: prevenire
Party: comunità To conform: adattarsi To diminish: diminuire Well-being: benessere
Wealth: ricchezza To spread: espandersi, diffondersi