Textuality » 5BLS Interacting

VMiorin_appunti lezione (obbiettivo lavoro)
by VMiorin - (2014-11-19)
Up to  5BLS - Perspective Curriculum.Up to task document list

APPUNTI LEZIONE 12/11-18/11-2014


- Elaborare le tematiche individuate
- Creare una tabella contrastiva in cui riassumere differenze estrapolate nel modo in cui
lavorano i due sistemi linguistici (menage: intermediazione che ci permette di capire e farci
capire)
- Concetto di traduzione (no parola per parola: rendere il succo)
- Fare esempi sulla traduzione:
- Lavoro sull’uso dell’articolo
- Scelta dei nomi propri e parole chiave
- Contesto, risorse che ci hanno permesso di crearlo; per capire e poi comprendere (elenco testi
e risorse da libro e sito)
- Esempi di attività prodotte (un power point; 2-3 citazioni)
- Quali sono state le emozioni, difficoltà, sensazioni raccolte dal libro
- Metodo utilizzato per costruire questo lavoro e cose da cambiare nel metodo di studio.
Questo lavoro significa toccare con mano situazioni diverse. Quando veniamo a contatto con
nuove esperienze queste ci cambiano. Infatti leggendo il libro ci siamo resi conto che viviamo in
un mondo complesso. Ci accorgiamo che le civiltà passano attraverso le lingue, il confronto tra
le due lingue avrebbe dovuto farci capire che cosa hanno in comune e cosa no. E’ difficile capire
le idee di coloro che non siano noi stessi.
Gli stereotipi sono rappresentazioni sintetiche.
L’analisi comparata delle citazioni serve a capire quanto sia difficile rendere nella lingua
d’arrivo il messaggio espresso nella lingua d’origine. I due testi sono esempi delle differenze dei
due diversi sistemi letterari.
Tradurre significa comunicare. La traduzione è cercare di comunicare un’idea, un concetto in
un’altra lingua però prima bisogna aver chiaro quello che si vuole dire. Si deve chiarire cosa si
vuole dire e non si deve tradurre parola per parola. Si deve adottare un sistema per organizzare
il discorso (sintassi) in una catena di parole, ma le parole in questione non sempre trovano una
corrispondenza linguistica tra i due sistemi.
L’inglese è una lingua veicolare (ovvero usata per comunicare con gli altri). Per poter
trasformare in una catena significativa un messaggio si deve prima conoscere la struttura della
lingua d’arrivo. La lingua è un modo di simbolizzare il mondo, si deve entrare nei suoi
meccanismi regolamentati.
Si è capito cosa significa tradurre; significa cercare di comunicare qualcosa che non è semplice
cioè qualcosa di complesso. Ciò implica delle scelte sintattiche, morfologiche e non solo.
Tradurre rende consapevoli del fatto che confrontarsi con altre culture è difficile e pensare in
un altro modo è spesso impossibile.