Textuality » 5BLS Interacting
organizzazione del powerpoint per la presentazione del’11 Dicicembre
1. elencare le tematiche individuate;
2. creare una tabella contrastiva dove si riassumono le differenze che estrapolate del modo in cui lavorano i 2 sistemi linguistici (da una parte le caratteristiche specifiche incontrate leggendo inglese e dall'altra quelle trovate nella traduzione italiana);
3. esempi sulla traduzione: come un’espressione inglese viene resa in italiano e come questo rende il senso;
4. esempi sull’uso dell’articolo;
5. scelta dei nomi propri;
6. scelta di alcune parole chiave per vedere nelle traduzioni come sono state pensate;
7. le risorse che hanno permesso di creare un contesto che permetta di capire prima e comprendere poi: elenco di tutte le risorse a cui si è fatto riferimento e che accanto a ogni risorsa ci sia una sintesi del contenuto;
8. esempi di attività prodotte: un powerpoint con sintesi della struttura, e 2 o 3 citazioni;
9. quali sono state le reazioni, le sensazioni, i sentimenti, le emozioni, le difficoltà, le informazioni che tu hai raccolto dal libro in cui ti sei in qualche modo ritrovata, perché hai provato un’esperienza analoga (per Alic Asja);
10. qual è stato il metodo utilizzato per costruire questo lavoro; quali sono state le cose imparate, e che prima non si sapevano, a livello metodologico, di come si studia, di come si legge, di come si traduce; e quali sono le cose che si cambierebbero del modo di studiare se si dovesse rifare questo modulo dall’inizio.