Textuality » 5BLS Interacting
Jan 13th 2015 12.20
Dopo aver assimilato i concetti (=saper ragionare, non imparare a memoria) negli appunti (the Victorian novel), trovare riscontro di questi concetti sui testi che letti di Dickens + l’articolo di giornale e le sintesi sul libro.
Come ci si prepara al compito?
Prima di tutto bisogna essere certi che siano almeno chiare le sintesi, dopo di che bisogna farsi una scaletta dei concetti che ci sono sul “the Victorian novel” e trovare tutti i riscontri nei testi.
The Victorian novel reflects social changes during the Victorian age.
The Victorian age is a period of the English history (senza il “the” davanti perché è la storia inglese in generale)
Davanti ai nomi propri non si mette l’articolo determinativo. Si mette invece davanti a Victorian age/novel perché è un preciso riferimento. Cosa vuol dire “un preciso riferimento”? Che quando si parla del romanzo vittoriano, colui che parla e l’interlocutore pensano la stessa cosa. Se invece io penso alla storia inglese, tu puoi pensare a Cromwell e io poso pensare alla regina Elisabetta, quindi non ci vuole l’articolo.
The Victorian age is a period of English history including the reign of queen Victorian. It was a contradictory period.
Quali sono i concetti più importanti sul romanzo che si è sviluppato nell’età vittoriana? Quali sono le caratteristiche?
The Victorian novel reflects social problems such as poverty, the conditions in workhouses, the conditions of living, the child labor (perché davanti ai nomi non contabili, labor, non si mete l’articolo; child e non children perché child ha una funzione aggettivale davanti a labor).
Il 1° concetto è social problems: child labor and their exploitation.
The most characteristic theme is class, the contrast between the poor and the rich.
Le caratteristiche principali del romanzo vittoriano sono quelle di offrire una fotografia dei problemi sociali fra i quali i più cruciali sono il concetto di classe, il concetto di sfruttamento, le condizioni di lavoro di bambini e adulti, le condizioni di vita e di salute nelle città e nelle workhouses, il concetto di education. Volendo ora entrare nello specifico, cioè trovando dei riscontri a queste problematiche all’interno dei testi, vorrei fare riferimento all’articolo pubblicato il 22 Dic. 2014 sul giornale che porta un resoconto di uno studio fatto al Cambridge University che espone come tesi *indico la tesi*
The article is about child labor during the Industrial Revolution.
A questo proposito è interessante esaminare/considerare i risultati delle ultime ricerche.
It’s interesting for the purpose (=per lo scopo) illustrate the problems to refers to the article.
It is organized into 4 sections. The first section is an introduction to the problem.
“Child labour was the crucial ingredient which allowed Britain's Industrial Revolution to succeed, new research by a leading economic historian has concluded.”
Questo è il conceto, l’introduzione della quale la Rivoluzione Indistriale è stata possiole grazie ai bambini.
The article presents the problem of child labor that made the Industrial revolution possible.
L’introduzione spiega le condizioni che hanno reso possibile la Rivoluzione Industriale: cioè l’esistenza del child labor.
The introduction illustrates/presents/deals with/analyses the condition that made the Industrial Revolution possible, that is child labor.
What is the thesis of the article?
“… the extent to which the English Industrial Revolution … depended on child labour. …”
La tesi della ricerca dimostra che se la Rivoluzione Industriale è stata possbile – e anche di conseguenza la capacità imperialistica dei britannici – è stato grazie al laoro svolto dai bambini.
The thesis of the article is that the Industrial Revolution was made possible by child labor and all that (=tutto questo)/which also made British imperialism possible.
“… it helped to generate…” → perché help regge l’infinito del verbo senza il to.
Se io devo affrontare un problema, avanzare una tesi e fare in modo che mi ascolta mi creda, cosa utilizzare delle argomentazioni he sostengano questa tesi.
Quali sono le argomentazioni che sostengono questa tesi, utilizzate nell’articolo?
Per dimostrare la sua tesi il giornalista fa…
To support his argumentation/thesis the journalist provides some data.
To provide somebody with → ex. I provide you with the necessary information
What are the data and what they concern? What kind of data does he provide to support his argumentation?
L’andamento percentuale di impiego della forza lavoro bambini.
The data he provides concern/regard/refer the different percentage of child workforce in time (=le diverse percentuali di occupazione dei bambini ne tempo).
During the 18th century only around 35 per cent of children work in factories. Later on in 1820 the children employed was 55 per cent. This means/shows that a steady rise in children workforce was recorded (=che c’è stato un graduale incremento/si è registrato un continuo aumento dell’occupazione dei bambini come forza lavoro).
to employ = dare lavoro
employed = occupati
steady = continuo
Quali motivazioni/spiegazioni fornisce l’aricoolo del motivo per cui questi bambini sono stati impiegati?
The reasons why children were employed in factories were their skills: malleabili e che imparano presto.
Another/an additional/a further reason for child labor exploitation in factories was that they were easier to control than adults.
Why?
L’articolo dice che gli operai che arrivavano dalle campagne non erano abituati ai ritmi della produzione industriale, perché ovviamente chi lavorava in campagna era abituato al ritmo del ciclo della natura, mentre invece all’interno di una produzione industriale (c’è la catena) e quindi i bambini erano più svegli.
Gli operai che andavano a lavorare nelle fabbriche erano quelli che non potevano più lavorare i loro campi. Allora essendo gli operai per lo più vecchi contadini, mal si adattavano ai ritmi del processo di produzione industriale.
Adult workers came from the countries (perché è la campagna rispetto alla città) therefore they hardly could adapt to the rhythms of the industrial production (=a mala pena si adattavano ai ritmi della produzione).
I bambini essendo molto più veloci nel comprendere/capire le cose…
I bambini essendo giovani erano malleabili.
Children can easily adapt to new situations because their brain is more flexible/malleable.
Altre ragioni?
Siccome c’era un alto tasso di mortalità nelle fabbriche, i bambini rimanevano senza padre e le madri erano costrette a mandarli a lavorare.