APPUNTI CONFERENZA DI GHERARDO COLOMBO AL FESTIVAL DEL CORAGGIO
https://www.marilenabeltramini.it/schoolwork1819/UserFiles/4PLSC_SPlett/conferenza_gherardo_colombo.docx
Intervistatore: Riguardo alla lotta alla corruzione sono cambiate le cose?
Colombo: Vari tentativi per cambiare l’Italia, ma non è cambiato nulla.
MANI PULITE = inchieste giudiziarie degli anni ’90 anticorruzione
↳ è finita perché i cittadini hanno voluto che finisse
ESEMPI: vigile urbano che faceva la spesa gratis, camionista che non controlla la bilancia per i carichi
Le prove si acquisiscono tramite documenti e dichiarazioni che sono spariti
Principio fondamentale: che si viene prima di tutti gli altri
↳ interesse personale > interesse collettivo
⇨ ogni mezzo è lecito per arrivare allo scopo
Prima di tutto è necessario essere realisti, poi si può essere anche ottimisti o pessimisti
IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE
--> bisogna educare i giovani per un futuro migliore, per combattere la corruzione
--> i bambini devono sapere
--> bisogna fare in modo che si applichi il principio base della Costituzione
Strumento giudiziario = inadatto per la corruzione (si è dimesso per questo)
Strumento educativo = unica via per cambiare l’approccio mentale
CORRUZIONE = strumento lecito per raggiungere determinati fini
METAFORA DELL’IDRAULICO
“Occuparsi di politica è come occuparsi di un altro rubinetto dello stesso condominio”
Occuparsi di politica = affrontare il problema alla base
Intervistatore: Quali cose chiedono spesso i ragazzi? Che domande ti fanno?
Colombo risponde dicendo che in genere fa un percorso che comincia facendo una domanda.
La domanda può essere:
- “Esiste una relazione tra le regole e l’essere felici?”
- “Se io dico regola, voi esultate o vi cascano le braccia?” (domanda incipit)
Ai ragazzi cascano le braccia perché regole ⇨ divieti, ostacoli alla propria volontà
(Giovani hanno una visione negativa delle regole)
Da lì poi comincia il percorso
Fase successiva: chiede ai ragazzi altre domande come:
- “C’è una relazione tra torta e regola?”
- “C’è una relazione tra il vincere in un gioco e rispettare le regole?”
REGOLA = strumento attraverso il quale arrivare a un obiettivo
= nasce dall’uomo
Relazioni diverse tra società orizzontali e verticali:
- società orizzontale: relazioni alla pari, non c’è gerarchia
- società verticale: gerarchia
Si impara soprattutto per emulazione: i piccoli guardano i grandi
Accompagnamento di gesto e poi parola --> gesto difficile perché viviamo in una società verticale
CULTURA = più forte della legge a volte
COSTITUZIONE
L’ Art.3 dovrebbe venire prima dell’Art.2 della Costituzione
Una persona senza il permesso di soggiorno:
- non può lavorare
- perde la possibilità di lavorare salvo che il datore di lavoro non riconosca questo diritto (?)
- perde la possibilità di essere ospitata
⇨ diventa invisibile e “randagia”
OGGI: sentimento dell’opinione pubblica cambiato radicalmente
Perché c’è tanta rabbia in giro?
La percezione si dissocia completamente dalla realtà
La frequenza degli omicidi è in diminuzione (meno di 400 omicidi all’anno l’anno scorso), ma la percezione è che gli omicidi siano in aumento e che siano compiuti da chi viene da lontano (da immigrati o stranieri)
In Italia c’è molta cronaca nera e viene molto più trattata rispetto al resto per colpa dei media e della televisione
L’educazione la si fa con tanti strumenti: i media sono uno di questi
La storia è ciclica
Trovare sempre un capo espiatorio
OGGI: nostro capo espiatorio potrebbe essere una parte della popolazione come gli immigrati
In Italia abbiamo perso il senso della competenza
Intervistatore: L’Italia ha coraggio o no?
Colombo sostiene che il coraggio non esiste, nel senso che esiste la convinzione nei propri punti di riferimento e il comportamento cambia in base alla convinzione che si ha nei punti di riferimento
↳ coraggio non esiste, ma esiste solo la convinzione nei propri punti di riferimento
↳ coraggio non è legato all’eroismo, ma alla convinzione
↳ non diventa più coraggio nella misura in cui è l’espressione della propria convinzione
↳ se una persona è realmente convinta, fa le cose anche contro la legge
Molto spesso, i cambiamenti epocali sono passati attraverso una trasgressione (ESEMPIO: Rosa Parks)
ISTITUTO DELLA LEGITTIMA DIFESA
--> Art.52 del codice penale
--> legittima difesa non è punibile per chi sia difeso
--> violazione di domicilio: se uccidere sarà legittimo ⇨ svalutazione del valore di una persona e
aumento del numero di omicidi