Learning Paths » 5A Interacting
-
TASK
5A - After Interview. A reflection and A Sharing ExperienceDEADLINE mercoledì 23 aprile 2013
TASK
Raccogli i dati sotto
elencati per sviluppare una riflessione sul valore orientante dell'intervista da te effettuata.
Considera che per poter sviluppare la tua riflessione devi essere consapevole dei pre-requisiti richiesti per poter esercitare la professione di tuo interesse e, a riflessione effettuata, eventualmente programmare modi e/o ipotesi percorribili per colmare l'eventuale gap individuato.
STEP 1
Per raccogliere i dati puoi utilizzare la scaletta predisposta
- elenca i dati raccolti (quali discipline di studio sono previste durante il percorso universitario per poter acquisire le certificazioni/diploma di laurea richiesto per poter svolgere la funzione prevista dal profilo professionale oggetto della tua intervista
- quale capacità sono sottese a tale studio (astratte, pratiche, di sintesimanuali, relazionali, adattative, emotive)
- quali metodologie di studio sono richieste
- quali prerequisiti sono necessari per accedere a quel corso post diploma o di laurea
- quale/i aspetti caratteriali risultano necessari (determinazione, tenacia, adattabilità, flessibilità, disciplina, costanza, creatività, ...) per meglio portare a termine questo percorso di studio
- quale/i aspetti caratteriali risultano necessari (determinazione, tenacia, adattabilità, flessibilità, disciplina, costanza, creatività, ...) per svolgere al meglio la professione oggetto del tuo interesse
- la professionalità oggetto del tuo interesse prevede una specifica specializzazione, una scelta in itinere precisa o prepara in modo generale
- il profilo professionale del quale ti sei interessato richiede la conoscenza delle lingue nel corso di studi preparatorio o dopo la laurea?
- il profilo professionale che intenderesti perseguire prevede periodi di mobilità e/o studio all'estero.
- E in caso positivo, sei disposto ad affronatre le sfide linguistiche, organizzaztive e culturali che tutto questo comporta
STEP 2
Sulla base dei dati raccolti esprimi una riflessione sul valore orientante dell'esperienza. Per sviluppare la tua riflessione utilizza il Blog dedicato e i suggerimenti
- In che modo l'intervista ti è stata utile per meglio precisare il tuo orientamento in uscita dalla scuola secondaria?
- L'intervista ti ha permesso di raccogliere dati sufficienti a soddisfare le domande per te eventualmente necessarie a confermare la tua ipotesi iniziale?
- In caso positivo, spiega che cosa ha rinforzato la tua convinzione.
- In caso negativo spiega perchè le risposte della figura professionale intervistata ha contribuito a modificare il tuo iniziale orientamento.
- Spiega se l'intervista come modalità comunicativa da utilizzare richiede competenze specifiche e se potrebbe eventualmente servirti anche in un tuo eventuale contesto di studio e/o professionale?
- Spiega che tipologia di intervista hai utilizzato e con quali motivazioni.
- Spiega con con quale criterio hai effettuato la scelta del profilo professionale selezionato.
- Dovendo ripetere l'esperienza cambieresti qualcosa (se sì cosa e perchè) (se no, perchè)
- A quali conclusioni sei pervenuto grazie all'intervista?
STEP 3
Condividi opinioni, idee e riflessioni su questa esperienza di progetto partecipando alla discussione nel forum dedicato, anche prendendo in considerazione l'analisi da te effettuata sul tipo di testo offerto dall'intervistato con riferimento specifico ai registri, alle forme linguistiche del contenuto, ai segni paralinguistici e alla personalità dell'intervistato e come questa può aver influenzato la tua impressione.
-
DOCS
-
by 2013-04-21) ( -
by 2013-04-20) ( -
by 2013-04-20) (
-