Textuality » 3A Interacting
-
TASK
3A - What is textual analysis? How do you carry out a textual analysis ?Analisi testuale
Analisi testuale = processo di scrittura che deriva da una serie di relazioni per SPIEGARE AL LETTORE il messaggio di un testo letterario spiegando chiaramente quali sono state le scelte tecniche ( scelte di titolo, layout, struttura e come il contenuto è stato costruito linguisticamente: perché lo scrittore si è avvalso di quei suoni e strutture di parole, e come queste scelte fonologiche hanno creato e delineato il testo/messaggio, la scelta delle parole e i campi semantici privilegiati per capire che quelle scelte hanno contribuito a rendere chiaro il messaggio; analisi delle scelte sintattiche, il modo in cui è costruita la frase, la punteggiatura, la posizione che le parole hanno nella frase, per capire a cosa viene dato rilievo e perché, utilizzo di figure retoriche, la loro decodificazione e il valore che assumono) solo dopo aver effettuato tutti questi processi si potrà parlare messaggi lanciati dal testo e quindi, individuare il lettore ideale e la tipicità della scrittura(poetica/narrativa/drammatica).
Nessuna conclusione personale è possibile senza queste operazioni, neppure da parte di un critico letterario, in quanto qualsiasi cosa risulta effettuando le sopracitate operazioni, risulta in un'impressione e non in un giudizio ragionato.
OPERAZIONI DI METODO
1° individuare le aspettative create dal titolo e ipotizzare un possibile percorso
2°attenta osservazione del layout per ricavare informazioni sull'organizzazione del testo sottoposto ad analisi
3° lettura almeno 3 volte e traduzione delle parole e per
4° capire il livello DENOTATIVO (quello di cui parla il testo) altrimenti ricominciare da capo. La lettura da indicazioni anche alla storicità della lingua
5° fare l'analisi strutturale del testo(individuare le sequenze che costituiscono il testo nella sua unità e capirne la singola funzione per poter individuare le relazioni esistenti tra le diverse parti che sono quell'aspetto organizzativo/testuale che permettono la composizione di un testo coerente e coeso.
N.B.
coerenza=legami logici di contenuto
coesione=legami linguistici(sintassi e morfologia)
6°analisi denotativa: esprimere con un uso personale del linguaggio, il contenuto del testo
7° procedere con l'analisi del testo connotativo
8° presupporre un lettore ideale (colui che capisce il significato e le ragioni delle scelte stilistiche effettuate); il lettore comune non corrisponde al lettore ideale. Il compito non è quello di fare analisi testuali. Il lettore intelligente analizza il testo e, se richiesto, esprimere delle considerazioni sulla base di un'analisi precisa, dettagliata e ragionata.
-
DOCS
-
by 2013-02-24) ( -
by 2013-02-19) ( -
by 2013-02-19) ( -
by 2013-02-18) ( -
by 2013-02-13) ( -
by 2013-01-30) ( -
by 2013-01-30) ( -
by 2013-01-30) ( -
by 2013-01-30) (
-